06 marzo 2023 - Contratto di somministrazione a tempo determinato - Ulteriore Proroga01 marzo 2023 - Fondo Nuove Competenze: Proroga per l'anno 202303 febbraio 2023 - Rilasciati i minimali e i massimali contributivi30 gennaio 2023 - INPS: istruzioni operative per applicazione esonero contributivo27 gennaio 2023 - Rinnovato bonus Carburante per anno 202317 ottobre 2022 - BONUS 150€ - domande entro novembre per il nuovo incentivo previsto dal Decreto Aiuti ter11 ottobre 2022 - Rilasciate le istruzioni operative per la Decontribuzione per le madri lavoratrici04 ottobre 2022 - INPS: Istruzioni operative esonero 2% sulla contribuzione30 settembre 2022 - Proroga lavoro agile emergenziale per lavoratori fragili e genitori lavoratori29 settembre 2022 - Rapporto sulla situazione del personale - Proroga al 14 Ottobre

POSTATO DA Arlati Ghislandi
Appalto e somministrazione illecita di lavoro
28
apr
2023

Con ordinanza 16 febbraio 2023, n. 4828, la Suprema Corte ha avuto modo di ribadire un orientamento giurisprudenziale consolidato circa gli effetti derivanti dall’esecuzione di un contratto d’appalto non genuino e secondo il quale il rapporto di lavoro subordinato in essere tra i lavoratori occupati nell’esecuzione del contratto d’appalto e l’appaltatore debba intendersi di fatto instaurato con il committente quando l’appaltatore non partecipi con proprio rischio all’organizzazione e direzione della prestazione volta al raggiungimento di un risultato produttivo autonomo.

 

Nel caso di specie, la Corte ha confermato il giudizio del Tribunale che ha appunto ravvisato la sussistenza dell’ipotesi di somministrazione illecita di manodopera (interposizione illecita) e ricondotto al committente la titolarità dei rapporti di lavoro in essere dei lavoratori subordinati in forza presso l’appaltatore in quanto quest’ultimo è risultato non essere dotato di una sufficiente organizzazione d’impresa.