06 marzo 2023 - Contratto di somministrazione a tempo determinato - Ulteriore Proroga01 marzo 2023 - Fondo Nuove Competenze: Proroga per l'anno 202303 febbraio 2023 - Rilasciati i minimali e i massimali contributivi30 gennaio 2023 - INPS: istruzioni operative per applicazione esonero contributivo27 gennaio 2023 - Rinnovato bonus Carburante per anno 202317 ottobre 2022 - BONUS 150€ - domande entro novembre per il nuovo incentivo previsto dal Decreto Aiuti ter11 ottobre 2022 - Rilasciate le istruzioni operative per la Decontribuzione per le madri lavoratrici04 ottobre 2022 - INPS: Istruzioni operative esonero 2% sulla contribuzione30 settembre 2022 - Proroga lavoro agile emergenziale per lavoratori fragili e genitori lavoratori29 settembre 2022 - Rapporto sulla situazione del personale - Proroga al 14 Ottobre

POSTATO DA Arlati Ghislandi
Whistleblowing
03
apr
2023

Lo scorso 30 marzo 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo che introduce un nuovo sistema di protezione per i lavoratori che, sulla base d’informazioni acquisite nel contesto lavorativo, segnalino violazioni di norme stabilite dalla legislazione europea e nazionale.

Dal 15 luglio 2023 gli enti del settore privato che occupino in media almeno 250 lavoratori sono tenuti ad istituire un canale di segnalazione interna.

Dal 17 dicembre 2023 detto obbligo è esteso agli enti del settore privato a prescindere dal numero di lavoratori occupati.

 

La mancata istituzione o il non idoneo funzionamento del canale di segnalazione sono puniti con una sanzione amministrativa compresa tra € 10.000 e € 50.000.