Dal 13 agosto 2022 sono state apportate modificazioni alla legislazione vigente in materia di i) permessi, ii) prolungamento del congedo parentale nell’ipotesi in cui il minore con disabilità versi in una situazione di gravità e di congedo straordinar...
In data 16 novembre 2022, Ania con First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia e Uilca hanno stipulato l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 22 febbraio 2017 recante la disciplina dei rapporti tra le imprese di assicurazione ed il personale dipendente non dirigente. Tale...
Con recente circolare, l’Istituto ha offerto chiarimenti in merito alle modalità di regolarizzazione nel caso di omessa corresponsione dell’indennità una tantum d’importo pari a 200,00 euro che doveva essere erogata ai lavoratori ...
A decorrere dal 1° settembre 2022, il datore di lavoro comunicherà per via telematica al Ministero del Lavoro i) i soli nominativi dei lavoratori che svolgano l’attività anche in regime di lavoro agile e ii) le date di inizio e di eventuale cessaz...
Entro il termine legale del 18 luglio 2022 il datore di lavoro è tenuto ad effettuare il versamento dei contributi obbligatori di previdenza e assistenza calcolati con riferimento al periodo minimo di ferie annuali retribuite maturate nel corso dell&rs...
Il datore di lavoro che abbia adibito i propri lavoratori a lavorazioni particolarmente faticose o pesanti (lavorazioni ‘usuranti’) è tenuto ad inviare per via telematica, anche mediante intermediari abilitati, un’apposita comunicazione (modello ...
Per l’anno 2022, detto contributo (‘ticket di licenziamento’) è pari a € 557,92 euro (41% di € 1.360,77) per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni.
L’INPS ha reso noti gli importi massimi per l’anno 2022 dei trattamenti di integrazione salariale.
A decorrere dal 1° gennaio 2022 è stato disposto i) l’ampliamento dei destinatari dell’indennità NASpI, ii) l’abrogazione del requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo ai fini dell’accesso dell’indennità ...
Il datore di lavoro è tenuto a versare la contribuzione posta a suo carico anche durante il periodo in cui la prestazione lavorativa risulti impossibile per cause di forza maggiore (ex artt. 1463 e 1464 c.c.), salvo che ‘vi sia una clausola del contrat...
Come noto, durante il periodo ‘di transizione’ compreso tra dicembre 2021 e gennaio 2022, ai fini della compilazione del flusso Uniemens, al datore di lavoro è riconosciuta la facoltà di optare tra i) il codice alfanumerico unico attribuito...
E' stato giudicato legittimo il licenziamento del lavoratore che, realizzando una condotta gravemente negligente, al termine del periodo di ferie non abbia tempestivamente ripreso servizio perché tenuto a rispettare il periodo di quarantena obbligatoria istituito d...
Con recente nota n. 441/2021, l’INL ha escluso la possibilità di emettere una diffida accertativa per i crediti ‘patrimoniali’ dovuti nell’ipotesi in cui il datore di lavoro riduca unilateralmente l’orario lavorativo e, conseguentemen...
In data 23 marzo 2021 è entrato in vigore il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (‘Decreto Sostegni’) che ha introdotto nuove disposizioni in materia di trattamenti di integrazione salariale, disposto la proroga del divieto di licenziamento collettivo e individu...
A seguito della promulgazione del decreto che disciplina la programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2019, il MLPS ha ripartito le relative quote e avviato la procedura per la precompilazione dei moduli di domanda.