Il datore di lavoro non può acquisire, neanche con il consenso del lavoratore o tramite il medico compente, i nominativi dei lavoratori vaccinati o la copia delle certificazioni vaccinali. Solo nell’ipotesi in cui il medico competente giudichi il lavoratore ...
Il diritto riconosciuto al lavoratore che assiste un familiare con handicap in situazione di gravità a non essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede di lavoro ai sensi dell’articolo 33, comma 5 della Legge 5 febbraio 1992, n.104, sorge a...
Entro il 31 gennaio 2019, il soggetto utilizzatore di lavoratori in somministrazione è tenuto a trasmettere alle rappresentanze sindacali (RSA, RSU o territoriali) una comunicazione contenente specifici dati riguardanti il ricorso a detta tipologia di contratto ne...
Con risposta ad interpello del 27 dicembre 2018 n. 130 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in merito alla detassazione dei premi di risultato ex art. 11 comma 1 lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 dando atto delle non fruibilità del beneficio ...
E’ stata abrogata la disposizione che prescriveva l’obbligo di tenuta del LUL in formato telematico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a decorrere dal 1° gennaio 2019.
L’INAIL ha recentemente aggiornato le linee d’indirizzo per la concessione di incentivi alle imprese che realizzino interventi in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (Bandi ISI 2018).
Dal 6 settembre prossimo le Società Sportive ex lege 91/1981 potranno gestire le prestazioni occasionali per gli addetti alla sorveglianza negli stadi con modalità telematiche.
L’ha reso noto l’INPS con Messaggio n. 3193 del 24 Agosto 20...
Con un comunicato del 21 Agosto 2018 pubblicato sul sito internet, l’INPS rende nota l’attivazione della piattaforma informatica delle prestazioni occasionali che verrà progressivamente implementata per garantirne l’adeguamento normativo.
E’ legittimo il termine apposto al contratto di lavoro a tempo determinato per ragioni sostitutive anche quando detto termine sia solo determinabile e il rapporto sia proseguito con un mutato titolo d’assenza del lavoratore sostituito rispetto a quello dedott...
L’INL ha precisato che i rimborsi di spese anticipate dal lavoratore nell’interesse del datore di lavoro (o committente) per lo svolgimento della propria attività non sono soggetti all’obbligo di tracciabilità vigente dal 1° luglio 2018
A decorrere dal 1° luglio 2018, le retribuzioni e gli emolumenti che i datori di lavoro e i committenti sono tenuti a corrispondere ai lavoratori dovranno essere pagate secondo le modalità espressamente prescritte dalla normativa vigente. In sede d’ispez...
ANPAL ha reso disponibile un servizio telematico che consente di appurare il possesso da parte del soggetto prossimo all’assunzione dei requisiti soggettivi richiesti perché il datore di lavoro possa beneficiare di misure incentivanti l’assunzione prev...
Con la contribuzione relativa al mese di Luglio 2018, il datore di lavoro sarà tenuto anche al versamento della contribuzione calcolata sul periodo residuo di ferie ‘obbligatorio’ relativo al 2016, ancorché non effettivamente fruito dal lavoratore.
L’indennità sostitutiva delle ferie non fruite dal lavoratore ha natura mista, al contempo ‘retributiva’ e ‘risarcitoria’. Confermando un orientamento giurisprudenziale non sempre univoco, la Suprema Corte ha affermato che detta inden...
Il Ministero dell'Interno, con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2018, ha reso note le festività ebraiche per l’anno 2019.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso operativa la procedura per l’invio telematico della comunicazione dei dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati a cui è tenuto il titolare o il responsabile del trattamento.
In data 26 marzo 2018 Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom Uilm hanno raggiunto un’intesa con riguardo ai criteri che presiedono al funzionamento della Banca ore solidale.
Nella riunione del 21 marzo 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione delle disposizioni stabilite dal Regolamento europeo 27 aprile 2016, n. 679 (GDPR), immediatamente applicabile dal 25 maggio 2018.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10424 del 18 gennaio 2018, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di calcolo della soglia di punibilità prevista dalla legge in ipotesi di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operat...
Con circolare 7 marzo 2018, n. 1598, la commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha reso noti i primi chiarimenti interpretativi sulla disciplina dei ‘contributi aggiuntivi’ dovuti ad una forma di previdenza complementare negoziale. La contrattazio...
Con messaggio 9 marzo 2018, l’INPS ha offerto rilevanti precisazioni in ordine al caso in cui il lavoratore sia trattenuto per la notte in un’unità di Pronto Soccorso per gli opportuni chiarimenti diagnostici o quando l’accesso al reparto non sia...
L’INAIL, con Circolare n. 15 del 6 marzo 2018, ha fornito le istruzioni operativi per l'applicazione delle retribuzioni convenzionali, nel calcolo dei premi, relative all'anno 2018 per i lavoratori che operano in Paese extracomunitari con cui non sono i...
L’INPS, con Circolare n. 37 del 1° marzo 2018, ha fornito le istruzioni per disciplinare le vicende in ordine al TFR versato al fondo di tesoreria dell’INPS da parte di aziende che non sono tenute al predetto obbligo contributivo, perché impieg...
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2293 del 30 gennaio 2018, ha precisato che ricade sul dirigente l’onere di provare il danno subito per la mancata fissazione degli obiettivi annuali.
Con Messaggio del 15 febbraio 2018 l’INPS fornisce importanti chiarimenti concernenti il raggiungimento del requisito di 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla NASpI. In particolare, l’Istituto si sofferma sugli effetti della maternità ...
Il Ministero del lavoro, con Circolare n. 2 del 7 febbraio 2018, ha fornito indicazioni operative concernenti l’accesso al trattamento della CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale relativamente alle aziende con un organico superiore alle 100 unità ...
L’ANPAL, con decreto del 2 gennaio 2018 n. 3, rende operativo per l’anno 2018 l’incentivo previsto in favore dei datori di lavoro che assumano giovani aderenti al Programma "Garanzia Giovani".
Con Circolare n. 13 del 26 gennaio 2018 l’Inps ha aggiornato i valori dei minimali e dei massimali di retribuzione giornaliera per l’anno 2018.
L’Inail, con nota del 22 gennaio 2018, ha fornito le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018. Ha reso noto, inoltre, il tasso di interesse da applicare in caso di richiesta di pagamento a rate del premio relativo all’Autoliq...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018, il DPCM del 15 dicembre 2017 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018“.
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli 2018 delle dichiarazioni 730, certificazione unica e 770, con relative istruzioni ed allegati.
La Legge di Bilancio 2018 ha previsto interessanti novità riguardo al “bonus Renzi”.
Scatterà dal 1° luglio prossimo il divieto per i datori di lavoro di corrispondere denaro contante ai propri dipendenti e collaboratori, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa da 1000 a 5000 euro.
E’ stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 62 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, la legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2018.
Dal 1° gennaio 2018, viene soppresso l’art. 3, comma 2, della legge n. 68/1999 che prevedeva, nelle aziende da 15 a 35 dipendenti, l’adempimento dell’obbligo di assumere un lavoratore disabile soltanto in caso di una nuova assunzione (la sedicesima).
Il Ministero del Lavoro, in risposta al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha fornito indicazioni in relazione all’obbligatorietà della partecipazione alla formazione trasversale o di base per i lavoratori assunti con contratto ...
Il testo del ddl bilancio 2018 all'esame del Parlamento ha previsto una nuova disposizione nell’art. 51 del TUIR tesa a favorire l’utilizzo del trasporto pubblico.
L’INPS, con Messaggio n. 3267 del 9 Agosto 2017, ha fornito indicazioni in merito alla durata massima dell’assegno straordinario erogato dai fondi di solidarietà ed alla riduzione della contribuzione per il finanziamento dello stesso, soffermandosi, in...
I lavoratori dipendenti impiegati nello svolgimento delle operazioni elettorali in qualità di componenti dei seggi hanno diritto ad un particolare trattamento economico disciplinato dall’art.11 della Legge 53/90 e dall'art. 1 della Legge n. 69/1992.
L’Inps con proprio messaggio ha fornito i chiarimenti interpretativi per l’applicazione del regime contributivo per il caso di assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti età, dei lavoratori beneficiari di indennità di mobilit&...
L’Inps, con propria circolare ha fornito le istruzioni per la trasmissione telematica dei certificati medici di gravidanza e di interruzione della gravidanza ai medici e le indicazioni operative per la consultazione degli stessi da parte delle lavoratrici e dei dat...
L’Inps, con propria circolare ha precisato che, in caso di guarigione anticipata rispetto alla data di fine prognosi, il lavoratore, per rientrare al lavoro, è tenuto a richiedere una rettifica del certificato in corso.
Cambiano ancora le regole sui premi di produttività con le ultime modifiche contenute nella Manovra correttiva 2017 in vigore dal 24 aprile 2017.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con proprio parere ha fornito chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’articolo 7, comma 1, L. 68/1999, come modificato dal D.Lgs. 151/2015, con riferimento alle modalità delle assunzioni obbligatorie ai...
L'Inps con propria circolare ha fornito le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che siano state ammesse allo sgravio contributivo previsto dal D.L. 510/1996.
La disciplina del contratto a tempo determinato ha subito negli ultimi anni profonde revisioni soprattutto per quel che riguarda la materia delle proroghe.
Durante il Consiglio dei Ministri n. 18 del 17 marzo 2017, su proposta del Ministro del Lavoro, è stato approvato un decreto legge volto ad abrogare l’istituto del lavoro accessorio (c.d. voucher).
L’Inps, con proprio messaggio ha comunicato che da oggi, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” sono disponibili i moduli di istanza on-line “OCC.GIOV.” e ...
Con recente circolare sono state attribuite territorialmente le quote dei flussi di ingresso, nell'ambito della programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2017.
Entro il 31 marzo 2017 i datori di lavoro che nell’anno 2016 hanno adibito il personale dipendente a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti sono tenuti ad effettuare la consueta comunicazione per via telematica tramite il sito cliclavoro.gov.it, utilizzando...
L’Inps, con la circolare n. 40 del 28 febbraio 2017, illustra la disciplina relativa all’incentivo Occupazione Giovani e ne fornisce le indicazioni operative per la fruizione.
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni operative in merito alla modalità di tenuta della documentazione dei cronotachigrafi in relazione alla registrazione nel Libro Unico del Lavoro.
È stato siglato, il 22 febbraio 2017, il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti delle imprese assicuratrici.
L’Inps, con proprio messaggio ha comunicato che dal 1° marzo 2017 il Sistema di gestione della cassa integrazione guadagni con ticket sarà esteso anche alle domande di Cigs.
Il Garante per la protezione dei dati personali con recente Newsletter ha ribadito che costituisce comportamento illecito del datore di lavoro, l’accesso in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in ...
Il Senato, ha votato la fiducia al Governo, approvando l’emendamento di conversione in legge del decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 (c.d. decreto Milleproroghe).
Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 2016 n. 298 (supplemento ordinario n. 58) le tariffe necessarie per calcolare forfettariamente il compenso in natura relativo all’utilizzo personale dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai di...
Con la circolare n. 199 del 15 novembre 2016, l’INPS chiarisce alcuni riferimenti su termini e decadenza per le procedura di cassa integrazione e ricorso alle prestazioni dei Fondi di solidarietà, rinviando ad una ulteriore circolare per quel che riguarda gl...
Il disegno di legge di bilancio 2017 interviene sulle disposizioni agevolative relative al rientro dei lavoratori dall'estero.
Il Ministero del Lavoro in risposta ad un recente interpello ha ribadito che i costi di trasporto necessari allo spostamento del lavoratore per lo svolgimento delle visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria sono posti a carico del datore di lavoro.
In data 24 ottobre 2016 le parti sottoscrittrici del CCNL per i dipendenti di aziende del Terziario, distribuzione e servizi hanno raggiunto una specifica intesa allo scopo di sospendere l’incremento del minimo contrattuale definito dall’accordo di rinnovo de...
La Corte di Cassazione, confermando le decisioni dei precedenti gradi di giudizio, ha ribadito che, il diritto alla retribuzione per le giornate di festività previsto dalla legge non può essere escluso nè limitato dalla contrattazione collettiva.
Il servizio di car sharing nelle aree urbane rappresenta una evoluzione dei tradizionali sistemi di mobilità, paragonabile agli spostamenti effettuati in taxi.
L’Inail ha aggiornato il “Cruscotto infortuni”, rendendo accessibili le informazioni ivi contenute ai datori di lavoro, e relativi soggetti delegati, e ai loro intermediari.
Confindustria Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un accordo per l’attivazione di un “fondo di Intervento a favore delle popolazioni del Centro Italia” nel quale è possibile far confluire contributi volontari da parte di lavoratori e imprese, par...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente comunicato nuovi standard tecnici inerenti il sistema informativo delle comunicazioni obbligatorie, Cliclavoro e Garanzia Giovani.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto n.3199 dell'8 luglio 2016 concernente la rivalutazione dell’assegno di incollocabilità a decorrere dal 1° luglio 2016, erogato a coloro che, in presenza di specific...
Il Ministero del Lavoro, con nota operativa recentemente diffusa, informa che dallo scorso 8 luglio è possibile depositare i contratti territoriali via PEC alla Dtl competente e rimandare la compilazione del modello di dichiarazione di conformità al Decreto...
Il Ministero del Lavoro, aggiornando le faq in tema di dimissioni, ha chiarito che la procedura telematica di comunicazioni delle stesse si applica anche agli apprendisti che recedono dal rapporto di lavoro al termine del periodo formativo.
La Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha stabilito che configura assenza ingiustificata il godimento di ferie non autorizzate.
L’INPS, con messaggio n. 2989 del 7 luglio 2016, ha comunicato i tassi di interesse da applicare ai prestiti “contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione”.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato al 31 luglio p.v. il termine per l’invio dell’autocertificazione dell’esonero dall’obbligo di assumere lavoratori disabili addetti a lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso...
L’inps, con recente messaggio, ha comunicato di aver implementato il cassetto bidirezionale per i Liberi Professionisti iscritti alla gestione separata con la funzionalità della “bidirezionalità” all’interno del menù “co...
Con recente messaggio istituzionale l’INPS comunica che i c.d. “voucher” relativi al lavoro accessorio possono essere acquistati anche presso gli uffici postali, diversamente da quanto previsto dal D. Lgs. 81/2015.
L’Inps, con circolare n. 99 del 13 giugno 2016, ha fornito precisazioni normative ed operative per il godimento dell’incentivo per le assunzioni/trasformazioni di lavoratori disabili, decorrenti dal 1° gennaio 2016.
L’INPS ha comunicato l’aggiornamento della procedura UNICARPE relativa alla certificazione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia, ai fini del riconoscimento del part-time agevolato per i dipendenti del settore privato.
La bozza del Decreto correttivo del Jobs act ha aggiunto un comma all'articolo 41 del D.Lgs. n. 148/2015, al fine di consentire la trasformazione del contratto di solidarietà da difensivo (ovvero quello diretto, attraverso la riduzione dell'orario di lavoro, ad ev...
I lavoratori, purché affetti da patologie oncologiche o cronico degenerative ingravescenti certificate, dalle quali derivi una riduzione della capacità lavorativa, hanno diritto, ai sensi dell’art. 8 D.lgs. n°151/2015, alla trasformazione del rapp...
L’INPGI, con recente circolare, chiarisce le modalità di fruizione dell’esonero contributivo biennale previsto, anche per l’ assunzione di giornalisti assicurati presso lo stesso istituto, dalla legge di Stabilità 2016.
L’inps, con recente circolare, ha fornito le istruzioni operative per fruire dello sgravio contributivo connesso sia ai contratti di solidarietà autorizzati nel 2014 sia a quelli ammessi nel 2015, purché in continuità con quelli dell’anno...
Forniti i primi chiarimenti operativi sulle modalità di applicazione della disciplina in tema di detassazione dei premi di risultato introdotta dalla Legge di stabilità 2016.
E' stato pubblicato il decreto interministeriale del 10 marzo 2016 con cui sono state definite le modalità di versamento del contributo esonerativo per l'autocertificazione, in presenza di lavorazioni ad alto rischio, dell’esonero dall’obbligo di assun...
L’inps, con propria circolare, comunica che a partire dal 2 maggio p.v. sarà attiva la nuova modalità di acquisto di voucher telematici tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificatici” (e non più con F24 ordinario).
L’inps con recente messaggio ha previsto nuove funzionalità per l’utilizzo dei cd Voucher al fine di scongiurare un loro utilizzo improprio e con l’obiettivo di evitare che vengano aggirati i limiti economici previsti dal legislatore per tale tip...
Con il decreto interministeriale del 13 aprile 2016, in attesa di pubblicazione sulla GU, è stato regolamentato il c.d. “part time agevolato”, introdotto con la legge di stabilità 2016.
In attesa della pubblicazione in GU del decreto interministeriale del 25 Marzo 2016 sulla detassazione dei premi di risultato, si chiarisce come la legge di Stabilità 2016 ha potenziato le agevolazioni fiscali per le aziende che concedono serv...
Con Nota del 31 marzo 2016 la Federazione italiana editori giornali (FIEG) ha comunicato la stipula di un’intesa con la Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) per la proroga, sino al 30 settembre 2016...
L’Agenzia delle Entrate, con i provvedimenti n. 45506 e n.45477 del 25 marzo 2016, ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modelli 770/2016 Semplificato e Ordinario, relativi alle ritenute operate nell’anno di imposta 2015.
L’Inps, con circolare n.57 del 29 marzo 2016, ha fornito le indicazioni per la compilazione della dichiarazione contributiva e le istruzioni contabili per fruire dell’esonero contributivo introdotto dalla legge di stabilità 2016.
In merito alla nuova procedura telematica di comunicazione delle dimissioni e della possibilità di farsi assistere da un soggetto abilitato quali le commissioni di certificazione istituite presso la dtl, il Ministero del lavoro con propria nota n. 1765 del 24 Marz...
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2016 della legge n. 21 del 25 febbraio 2015 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 210/2015).
In arrivo il Decreto del Ministero Lavoro, di concerto con l’Economia, sui criteri «di misurazione» degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione previsto dalla legge di Stabilità.
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota direttoriale del 17 febbraio 2016 prot. n. 33/970 ha reso noto di aver aggiornato gli standard del Sistema Informatico del Prospetto informativo e rinviato la scadenza per l’inoltro al coll...
L’Inps, con messaggio n. 162 del 15 gennaio 2016, ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la fruizione del beneficio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello, ex L. 247/2007 e L. 92/2012.
Il verbale di accordo del 15 dicembre 2015, disciplina l'istituto del congedo parentale ad ore (ex art. 1, comma 339, della L. 228/2012) nel settore del credito.
L'Agenzia delle Entrate rende disponibile la bozza di certificazione unica predisposta sulla base delle disposizioni contenute nel disegno di legge di Stabilità 2016.
La Direzione Territoriale del Lavoro di Milano informa sulla procedura da seguire per il deposito telematico dei contratti di secondo livello, ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 151/2015, in attesa di specifiche indicazioni operative ministeriali.
Con la sentenza del 2 Novembre 2015, n. 22353, la Suprema Corte ribadisce che, qualora il codice disciplinare o il CCNL prevedano l'applicazione della sanzione conservativa a fronte di un uso improprio della e-mail aziendale, in caso di elusione delle specifich...
Con sentenza n.19936 del 6 ottobre 2015, la Corte di Cassazione ha stabilito che il servizio di reperibilità svolto nel giorno destinato al riposo settimanale comporta il diritto a un particolare trattamento economico aggiuntivo, oltre al diritto a fruire di ...
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015, chiarisce le modalità di tassazione (ai sensi dell'art. 51, co. 5, secondo periodo, TUIR) del rimborso chilometrico in caso di invio del lavoratore in missione.
Il disegno di Legge Stabilità 2016, approvato in data 15 ottobre 2015, rende più conveniente il ricorso sia ai salari di produttività, che ai pacchetti di welfare aziendale.
Con l'accordo di rinnovo del 15 ottobre 2015, del CCNL per gli addetti all'industria chimica, le Parti, adeguandosi alle disposizioni introdotte dal Decreto Semplificazioni (D.lgs.151/2015), unitamente al rinnovo della parte economica del Contratto, introd...
Il nuovo decreto sulle "semplificazioni" (d.lgs. 151/2015) interviene in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità nell'ottica di semplificare e razionalizzare procedure e adempimenti a carico di cittadini e imprese.
Il D.Lgs n.151/2015, in vigore dal 24 settembre 2015, all’art.18, ha introdotto nuove disposizioni in tema di lavoro all’estero, prevedendo l'abrogazione dell’autorizzazione per l’assunzione o il trasferimento all’estero di lavoratori ...
L’Inps, con la circolare n. 152 del 18/8/2015 fornisce alcuni chiarimenti in merito alla modalità di fruizione del congedo parentale in modalità oraria e le relative istruzioni procedurali.
L’Inps, con messaggio dell’11 agosto 2015, n. 5292, interviene sui termini di recupero della maggiorazione del 10% relativa al trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà per l’anno 2015.
L’INPS, con la Circolare n. 122 del 17 giugno 2015, interviene per fornire le modalità operative per la presentazione on-line delle domande di assegno ordinario e interventi formativi ai Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori n...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1 giugno 2015, il Decreto 30 genna...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota prot. n. 2788 del 27 maggio 2015, con la quale viene resa operativa la comunicazione obbligatoria da effettuare in caso di intervenuta conciliazione a seguito di un licenziamento comminato ad un lavorat...
Giovedì 11 Giugno 2015 – Ore 9.30/ 13.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
In attuazione di quanto previsto dal D.Lgs n. 22/2015 dal 1 maggio saranno operative le nuove misure su...
Con la circolare n. 82 del 23 aprile 2015, l’Inps fa un’analisi della normativa che disciplina l’erogazione della Qu.I.R. in busta paga rendendo finalmente note le istruzioni operative per la liquidazione, la procedura che i datori devono seguire per po...
In data 31 marzo è stata raggiunta un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL del settore ABI. L’intesa, che per essere efficace dovrà essere sottoposta all’approvazione dei lavoratori del settore, avrà validità sino ...
L’Unione Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza e le Organizzazioni sindacali Filcams – CGIL, Fisascat – CISL e Uiltucs – UIL di Milano hanno sottoscritto, in data 26 marzo 2015, un accordo per il lavoro flessibile finalizzato all’Ex...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2015 il DPCM n. 29/15 che consente l’operatività della richiesta di erogazione del TFR direttamente nella retribuzione mensile.
Lunedì 13 aprile 2015 – Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, ieri, i decreti attuativi della legge delega n. 183/2014 (Jobs act) in materia di...
L’Inps con messaggio n. 1144 del 13 febbraio 2015 ha fornito le istruzioni tecniche per la fruizione dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato a far data dal 1 gennaio 2015 e sino al 31 dicembre 2015 così come int...
Lunedì 9 febbraio 2015 – Ore 14.30/ 17.30
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano..
In risposta ad un recente interpello (n. 32/2014) il Ministero ha chiarito che la disposizione di cui all’articolo 47 comma 4 bis e 5 della Legge n. 428/1990 che consente la derogabilità dell’articolo 2112 c.c. rubricato “Mantenimento dei diritti...
L’Inps, con propria circolare n. 169 del 16 dicembre 2014 rinnova ed integra quanto già disposto con precedente circolare relativamente alla corresponsione – per il biennio 2014-2015 – di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, o...
Venerdì 16 gennaio 2015 – Ore 15.00/ 17.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
Con messaggio n. 8673 del 12 novembre 2014 l’Inps, interviene nuovamente in merito alla definizione di particolari aspetti inerenti l’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà residuale precisando i settori esclusi e fornendo ulteriori indicazion...
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del lavoro, in risposta all’Interpello n. 24/2014, ricorda che il Decreto “Fare” ha recentemente modificato l’articolo 31 del Testo Unico Sicurezza imponendo al datore di lavoro l&...
Lunedì 17 Novembre 2014 – Ore 9.30/ 13.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – di concerto col Ministero dell’Economia e delle Finanze – ha espresso il proprio parere favorevole alla delibera approvata dal Consiglio di amministrazione dell’Inpgi il 30 luglio scorso, con la ...
Con Messaggio n. 7598 del 9 ottobre 2014 l’INPS rende noto che è disponibile dal 10 ottobre 2014 il modulo telematico GAGI per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio previsto per le assunzioni effettuate nell’ambito del Programma &...
Con Accordo del 5 agosto 2014, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha definito le linee guida per l’attivazione di tirocini per persone straniere residenti nel proprio paese di origine o, comun...
Convegno a cura dell’Istituto Internazionale di Ricerca
Mercoledì 12 novembre 2014 – Ora 9.00/ 17.00
C/O AtaHotel Executive, Via Don Luigi Sturzo 45 – Milano...
Il Ministero del Lavoro con la circolare n. 23 del 26 settembre 2014 ha fornito le istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2 del DL n. 726/1984 così come previsto dal De...
Il Ministero del Lavoro esprime il proprio parere sul congedo parentale per assistenza ai disabili in situazione di gravità per il caso di fruizione dello stesso da parte dei genitori del disabile in presenza di convivente del disabile.
Le organizzazioni sindacali hanno sottoscritto due accordi quadro con cui sono state definite le linee guida che disciplineranno i rapporti di lavoro con le persone impiegate direttamente da Expo 2015 s.p.a. o dalle aziende che, a vario titolo, partecipano all’espo...
Con la Nota n. 13330 del 22 luglio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce che gli obblighi relativi ai controlli preventivi e periodici da effettuarsi nei confronti dei lavoratori notturni sono applicabili anche ai lavoratori a chiamata, &ldquo...
Mercoledì 16 Luglio 2014 – Ore 16.00 – 18.00
Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 – Milano...
L’Agenzia delle Entrate, ha recentemente fornito i propri chiarimenti in merito ad alcuni aspetti applicativi di cui alla Legge n. 238/2010, che ha previsto, a decorrere dal 28 gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2015, agevolazioni fiscali a favore dei soggetti ad &...
L’Inps, con il messaggio n. 5658 del 27 giugno 2014, fornisce le istruzioni per la fruizione del beneficio di 190 euro mensili, da parte dei datori di lavoro che hanno provveduto ad assumere lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo nel corso dell&rsq...
Con recente interpello il Ministero del lavoro è intervenuto a chiarire la corretta interpretazione dell’art. 33, comma 3, L. n. 104/1992, così come modificato dall’art. 24, L. n. 183/2010, concernente il diritto del lavoratore dipendente di fru...
L’Inail, con la circolare n. 31 del 6 giugno 2014, ha fissato i nuovi tassi di interesse per rateazione, dilazione e sanzioni civili che, a decorrere dall’11 giugno 2014, saranno pari a...
A pochi giorni dalla scadenza per recuperare in F24 gli 80 euro anticipati in busta paga dai sostituti d’imposta, non è ancora chiaro come devono comportarsi i contribuenti che non possono utilizzare l’istituto della compensazione in F24 perché ...
Giovedì 12 giugno 2014 – Ore 16.00 – 18.00
Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 – Milano...
Con Dpcm 3 giugno 2014 è stata prorogata al 16 giugno la scadenza del termine da parte dei percipienti interessati per la consegna del modello 730 ai CAF e Professionisti abilitati che li dovranno a loro volta inviare all’Agenzia delle Entrate entro la data ...
Confprofessioni con Nota del 30 maggio 2014 comunica che, durante i negoziati per il rinnovo del CCNL del 29 novembre 2011, non si è raggiunto un accordo con le OO.SS. sulla corresponsione dell’elemento economico di garanzia. Pertanto, l’erogazione del...
Con circolare n. 9/E dello scorso 14 maggio l’Agenzia chiarisce i dubbi relativi all’applicazione del cd Bonus e rende così operativa la retribuibilità del credito d’imposta...
È stato pubblicato, sulla G.U. n. 68 del 22 marzo 2014, il D. Lgs. n. 39/2014, recante “Attuazione della Direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografica minorile”.
Con recente circolare l’Inps ha fornito le necessarie indicazioni operative per la fruizione delle agevolazioni previste in caso di reimpiego di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo prima riservate alla cd “piccola mobilità”.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2014 del DM 23 ottobre 2013 diventa operativo il bonus per l’assunzione di personale altamente qualificato...
È stato aumentato, dal 1° gennaio 2014, il contributo Inps (c.d. Ticket Licenziamento) in caso di interruzione del rapporto di lavoro dovuta esclusivamente dall’azienda. Il contributo, proprio per la rivalutazione del massimale Aspi del 1,2%, passa da 48...