Durante il periodo di missione, ai lavoratori somministrati si applicano le previsioni dettate dal contratto collettivo nazionale di lavoro in uso dall’agenzia di somministrazione, integrate con quanto previsto dal CCNL applicato dall’utilizzatore.
L’INAIL ha reso noto che a decorrere dal 20 settembre 2023 i) il tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori è elevato a 10,50 punti percentuali e ii) la misura delle sanzioni civili è di 10 punti percentuali.
L’INPS ha reso noto che a decorrere dal 20 settembre 2023 il tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori è elevato al 10,50%. Al tempo stesso è stato elevato al 10% il tasso applicato ai fi...
E' reperibile sul sito istituzionale dell’INAIL il modello OT23 relativo all’anno 2024 mediante il quale il datore di lavoro può presentare istanza all’Istituto per via telematica ai fini della riduzione del tasso medio per prevenzione. Il modell...
La Corte di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento irrogato a un dirigente sulla scorta delle evidenze raccolte mediante ‘controlli difensivi’, in ragione dell’eccessiva invasività degli stessi, in violazione del ...
L’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti con riguardo alla soglia di esenzione dei fringe benefit elevata a € 3.000,00 per il solo 2023, precisando che il beneficio è riconosciuto a entrambi i genitori lavoratori a condizione che il figli...
L’Agenzia delle Entrate ha effettuato una ricognizione in merito ai criteri per la determinazione del reddito di lavoro dipendente nel caso in cui il datore di lavoro conceda ai propri lavoratori finanziamenti a tasso agevolato.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito, per il triennio 2023-2025, le quote d’ingresso in Italia dei soggetti stranieri che risultino essere in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio. Trattasi di 7.500 unità...
L’INPS ha reso noto che a decorrere dal 2 agosto 2023 il tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori è elevato al 10,25%. Al tempo stesso è stato elevato al 9,75% il tasso applicato ai fini...
L’INL ha reso indicazioni in merito alle misure di contrasto e contenimento del rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori determinato dalle elevate temperature, offrendo altresì precisazioni con riguardo alla presentazione dell’istanza per il ri...
La Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui tra il datore di lavoro e il lavoratore siastata stipulata una successione di contratti di lavoro a tempo determinato, le dimissioni presentate dal lavoratore nel corso dell’ultimo rapporto di lavoro instaurat...
La Corte di Cassazione ha affermato cheai fini dell’impugnazione stragiudiziale del recesso è sufficiente che il lavoratore apponga una frase in calce alla lettera di licenziamentocon la quale esprima il proprio dissenso – con qualsiasi termine, anche ...
La Corte di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento irrogato a un dirigente sulla scorta delle evidenze raccolte mediante ‘controlli difensivi’, in ragione dell’eccessiva invasività degli stessi, in violazione del ...
La Corte di Cassazione ha ribadito il principio in forza del quale la retribuzione da assumere a base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere d’importo inferiore a quella che sarebbe dovuta ai lavoratori occupati in un determinato settore econ...
Con propria circolare, l’INPS ha reso istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo per l’assunzione di lavoratrici ‘svantaggiate’.
Con propria circolare, l’INPS ha offerto istruzioni operative circa le modalità di fruizione dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani lavoratori ‘under 36’.
In data 19 giugno 2023, la Commissione europea ha prorogato sino al 31 dicembre 2023 l’applicabilità dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani lavoratori ‘under 36’ e dell’esonero per l’assunzione di l...
L’INPS ha diffuso istruzioni operative i) per la presentazione della domanda d’integrazione salariale correlata all’emergenza alluvionale e ii) con riguardo all’indennità una tantum riconosciuta ai lavoratori autonomi la cui attivi...
La Corte di Cassazione ha affermato chenel caso in cui l’indennità sostitutiva del preavviso non sia stata corrisposta ai lavoratori licenziati in forza di un accordo di conciliazione sottoscritto in sede sindacale, il datore di lavoro è comunqu...
L’INAIL ha diffuso le istruzioni con riguardo al limite minimo di retribuzione imponibile giornaliera da prendere a base di calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.
Tramite l’accordo 18 maggio 2023, è stato rinnovato il CCNL 18 dicembre 2013 per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi di logistici e di trasporto combinato. In particolare, è riconosciuto un importo a titolo di un...
Il 'Decreto Lavoro' ha modificato la disciplina dettata in materia di contratto d’espansione, stabilendo che, al fine di consentire la compiuta attuazione dei piani di rilancio di gruppi d’imprese che occupano più di 1.000 lavoratori, &egrav...
Per i periodi di paga compresi tra il 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023 trovi applicazione l’esonero sulla quota dei contributi obbligatori previdenziali (IVS) posti a carico del lavoratore in misura pari a i) 6 punti percentuali o ii) 7 punti percentua...
Per il 2023 non concorrono a formare il reddito entro il limite complessivo di € 3.000,00 il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, purché con figli a carico.
La Corte di Cassazione ha avuto modo di ribadire un orientamento giurisprudenziale consolidato circa gli effetti derivanti dall’esecuzione di un contratto d’appalto non genuino e secondo il quale il rapporto di lavoro subordinato in essere tra i lavoratori oc...
Con proprie circolari, l’INPS e l’INAIL hanno offerto precisazioni con riguardo alle modalità di applicazione delle retribuzioni convenzionali valide per l’anno 2023 per i lavoratori all’estero.
Con accordo 12 aprile 2023, le Parti delegate e contraenti il contratto collettivo nazionale per Dirigenti delle Aziende del Terziario hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo che disciplina l’importo ‘una tantum’ e adegua il minimo cont...
Dal 13 agosto 2022 sono state apportate modificazioni alla legislazione vigente in materia di i) permessi, ii) prolungamento del congedo parentale nell’ipotesi in cui il minore con disabilità versi in una situazione di gravità e di congedo straordinar...
Lo scorso 30 marzo 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo che introduce un nuovo sistema di protezione per i lavoratori che, sulla base d’informazioni acquisite nel contesto lavorativo, segnalino violazioni di norme stabilite dalla legislazione euro...
Con ordinanza 2 febbraio 2023, n. 3131, la Corte di Cassazione ha affermato che nel caso di illegittimo demansionamento, il risarcimento del danno può essere coerentemente quantificato in misura pari al 25% della retribuzione spettante al lavoratore per ciascun me...
Per l’anno 2023, non rileva ai fini del calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali l’esclusione dalla formazione del reddito del valore dei buoni benzina ceduti a titolo gratuito e nel limite di 200 euro ai lavoratori subordinati.
Con recente sentenza, la Corte Costituzionale ha riconosciuto la legittimità costituzionale sia i) dell’obbligo di vaccinazione per la prevenzione del virus SARS-CoV-2 imposto agli esercenti le professioni sanitarie e agli operatori di interesse san...
Sono state introdotte modifiche alla disciplina in materia di i) negoziazione assistita alle controversie di lavoro, ii) impugnazione del licenziamento da parte del lavoratore che richieda la reintegrazione nel luogo di lavoro e iii) licenziamento discriminatorio. In par...
Nel caso di trasferta di un lavoratore in uno Stato comunitario, le note spese e i relativi giustificativi possono essere legittimamente dematerializzati, con relativa distruzione degli originali cartacei. Diversamente, la conformità della copia per immagine su su...
La Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato al lavoratore per aver utilizzato materiale aziendale per fini personali.
Secondo un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato i criteri per valutare la rappresentatività di un’organizzazione sindacale o datoriale sono i) la consistenza numerica degli associati...
Per favorire la realizzazione di progetti che determinino il miglioramento dei livelli di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato pubblicato l’Avviso pubblico ‘ISI 2022’. A decorrere dal 2 maggio 2023, l’impresa potr&a...
Sono stati resi noti dall’INPS gli importi massimi vigenti a decorrere dal 1° gennaio 2023 dei trattamenti d’integrazione salariale.
La Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro che occupi almeno una lavoratrice è tenuto a valutare i rischi connessi allo stato di gravidanza anche nel caso in cui la stessa non sia effettivamente gestante. Detto obbligo prescinde dalla presun...
L’INPS ha reso note le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo applicato per l’anno 2023 alla quota di contribuzione obbligatoria posta a carico del lavoratore nella misura del 2 o 3 per cento nel caso in cui l’imponibile p...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso note le modalità mediante le quali deve essere assolto l’obbligo di comunicazione nel caso di avvio o modifica dello svolgimento dell’attività lavorativa in regime di lavoro agile da part...
Per l’anno 2023, è stata riproposta la misura per effetto della quale l’importo del valore dei buoni benzina ceduti a titolo gratuito ai lavoratori subordinati non concorre alla formazione del reddito nel limite di 200 euro.
Ai fini dell’individuazione dei lavoratori da coinvolgere in una procedura di licenziamento collettivo, i criteri di scelta devono essere precisi e verificabili, non potendo sussistere alcun margine di discrezionalità in capo al datore di lavoro.
LaCorte di Cassazione ha affermato che nel caso di modificadel contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato in forza di un accordo negoziale stipulato tra il datore di lavoro e il lavoratore, quest’ultimo non puòfar valere in un secondo momento ...
La Corte di Cassazione ha affermato che non integrano gli estremi dello straining le mere divergenze lavorative o le situazioni di normale conflittualità tipiche di ogni teatro lavorativo.
In data 16 novembre 2022, Ania con First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia e Uilca hanno stipulato l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 22 febbraio 2017 recante la disciplina dei rapporti tra le imprese di assicurazione ed il personale dipendente non dirigente. Tale...
L’ANPAL ha reso noto che il Fondo per le Nuove Competenze sarà rifinanziato mediante le risorse assegnate dal Programma REACT-EU. Entro il termine ultimo del 28 febbraio 2023, le imprese potranno presentare domanda di accesso al Fondo, allegando il contratto...
La Commissione europea ha autorizzato la fruizione dell’esonero dal versamento della contribuzione addizionale a beneficio del datore di lavoro che per fronteggiare la difficoltà economica determinata dalla crisi ucraina sia ricorso alla cassa integrazione -...
E' stato prorogato dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro il quale il datore di lavoro è tenuto ad assolvere all’obbligo di comunicazione nel caso di avvio, modifica o cessazione dello svolgimento dell’attività lavorati...
A decorrere dal 13 agosto 2022, il diritto a fruire di tre giorni mensili di permesso retribuito è stato riconosciuto anche al lavoratore che assista i) la parte dell’unione civile o ii) il convivente di fatto che versino in una condizione di disabilit&agrav...
La Corte di Cassazione ha confermato la facoltà del datore di lavoro di collocare in ferie i lavoratori in prossimità dell’avvio di una procedura di integrazione salariale a condizione che la comunicazione preventiva di collocazione in ferie sia...
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che ‘il compenso forfettario della prestazione resa oltre l’orario normale di lavoro accordato al lavoratore per lungo tempo, qualora non sia correlato all’entità presumibile della prestazione strao...
La Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad un dirigente per aver questi condotto trattative volte all’acquisto di partecipazioni azionarie di un’impresa concorrente (operante nello stesso settor...
E' prorogato dal 1° novembre al 31 dicembre 2022 il termine entro il quale il datore di lavoro è tenuto ad assolvere all’obbligo di comunicazione nel caso di avvio, modifica o cessazione dello svolgimento dell’attività lavorativa in regime d...
Con recente circolare, l’Istituto ha offerto chiarimenti in merito alle modalità di regolarizzazione nel caso di omessa corresponsione dell’indennità una tantum d’importo pari a 200,00 euro che doveva essere erogata ai lavoratori ...
Mediante apposita circolare, l’INPS ha reso precisazioni di rilievo con riguardo alla certificazione medica che la lavoratrice è tenuta a produrre entro il settimo mese di gestazione ai fini della fruizione, anche in forma flessibile, di un periodo indennizz...
Con recente decreto ministeriale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto ad adeguare la disciplina del Fondo d’integrazione salariale alle disposizioni introdotte a decorrere dal 1° gennaio 2022 dalla Legge di Bilancio per l’anno ...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che sarà disposta la proroga dal 30 settembre 2022 al 14 ottobre 2022 del termine di trasmissione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.
Alla generalità dei lavoratori subordinati è riconosciuta un’indennità una tantum d’importo pari a 150 euro a condizione che la retribuzione imponibile di competenza del mese di novembre 2022 del lavoratore interessato non ecceda...
Per il solo anno 2022, è riconosciuto l’esonero nella misura del 50 per cento dal versamento dei contributi di previdenza e assistenza posti a carico della madre lavoratrice subordinata per un periodo massimo di un anno nell’ipotesi in cui riprenda ser...
Il termine di decorrenza della prescrizione quinquennale dei diritti di credito che il lavoratore in forza con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato può vantare nei confronti del datore di lavoro decorre dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
Il Ministero della Salute ha aggiornato le modalità di ‘isolamento’ che devono essere osservate dai soggetti di cui sia stata accertata la positività al virus.
Per il periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2022, è stata elevata dallo 0,8 al 2 per cento la misura dell’esonero dal versamento della contribuzione previdenziale e assistenziale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia...
Con proprio comunicato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha modificato il termine entro il quale il datore di lavoro è tenuto ad assolvere l’obbligo di comunicazione nel caso di avvio, modifica o cessazione dello svolgimento dell’attiv...
A decorrere dal 1° settembre 2022, il datore di lavoro comunicherà per via telematica al Ministero del Lavoro i) i soli nominativi dei lavoratori che svolgano l’attività anche in regime di lavoro agile e ii) le date di inizio e di eventuale cessaz...
A decorrere dal 1° gennaio 2022 e sino a tutto il 2023 anche le imprese con almeno 50 dipendenti possono far ricorso al contratto di espansione.
Sul campo di applicazione della misura e sugli adempimenti a carico di lavoratore e datore di lavoro - anche nelle...
Dal 13 agosto 2022 troveranno applicazione le modifiche introdotte in tema di congedo di paternità obbligatorio e alternativo e di congedo parentale. I diritti che il nuovo impianto riconosce al genitore lavoratore potranno essere esercitati nonostante non siano a...
Il 13 agosto 2022 entrerà in vigore la nuova disciplina relativa agli obblighi informativi in materia di condizioni di lavoro, che inciderà significativamente sulla struttura del contratto individuale di lavoro. È previsto che i lavoratori in forza a...
Con comunicato congiunto del 26 luglio 2022, INPS e INAIL hanno precisato che il datore di lavoro può presentare domanda per il riconoscimento del trattamento ordinario d’integrazione salariale a beneficio dei lavoratori interessati dal provvedimento d...
In ordine alla qualificazione di un rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, in presenza di una prestazione ad alto contenuto professionale, è necessario verificare se il lavoratore possa ritenersi assoggettato, anche in forma lieve o attenuata, alle ...
Le registrazioni ad uso difensivo da parte del lavoratore sono ammissibili anche quando effettuate ad insaputa dei partecipanti alla conversazione, a condizione che siano finalizzate esclusivamente alla tutela giurisdizionale dei propri diritti.
Le modificazioni apportate dal 1° gennaio 2022 alla disciplina vigente in materia di trattamenti d’integrazione salariale potranno in molti casi comportare un incremento degli oneri contributivi di natura assistenziale, solo temporaneamente mitigati da riduzion...
Dal 1° luglio 2022 è in vigore il decreto che individua i parametri per il conseguimento della certificazione di parità di genere.
In considerazione del mutato quadro epidemiologico, in data 30 giugno 2022 le Parti Sociali hanno concordato un aggiornamento del vigente Protocollo 6 aprile 2021 recante misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambie...
Con tre recenti decisioni, la Commissione Europea ha autorizzato i) la fruizione dell’incentivo per l’assunzione di lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 fino al 30 giugno 2022, ii) l’esenzione d...
Con recente messaggio l’INPS ha offerto ulteriori precisazioni per il riconoscimento dell’indennità una tantum d’importo pari a 200,00 euro. In particolare, l’Istituto ha precisato che l’indennità è corrisposta ...
Con proprio recente provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le istruzioni e offerto altresì precisazioni circa l’esercizio dell’opzione che consente al docente e al ricercatore che abbiano trasferito la residenza fiscale in Italia ent...
Con recente circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha offerto chiarimenti interpretativi in merito al contratto di apprendistato di ‘primo livello’ alla luce del confronto tenuto in materia con le Regioni, l’INPS, l’INAIL, l&...
È stato prorogato sino al 30 giugno 2024 il termine entro il quale l’utilizzatore può impiegare un lavoratore somministrato per periodi superiori a 24 mesi, anche non continuativi, senza che ciò determini la costituzione di un rapporto di lavor...
Con la cessazione del periodo di emergenza sanitaria, la convalida delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in essere presentate i) dalla lavoratrice madre durante il periodo di gravidanza ovvero ii) dalla lavoratrice madre o dal lavoratore...
Sono stati prorogati al 30 giugno 2022 i termini di vigenza del regime di protezione riconosciuto ai lavoratori ‘fragili’ che potranno rendere di norma la prestazione lavorativa in regime di lavoro agile e, per i quali, gli eventuali periodi di assenza sono e...
Ai lavoratori subordinati è riconosciuta un’indennità una tantum d’importo pari a 200,00 euro a condizione che i) percepiscano una retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali non superiore a 2.692,00 euro e ii) abbiano benefic...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto con il quale è stato definito il nuovo modello per la redazione del rapporto sulla situazione del personale relativo al biennio 2020-2021.Detto rapporto...
Entro il termine legale del 18 luglio 2022 il datore di lavoro è tenuto ad effettuare il versamento dei contributi obbligatori di previdenza e assistenza calcolati con riferimento al periodo minimo di ferie annuali retribuite maturate nel corso dell&rs...
Con il ‘Family Act’, in vigore dal 12 maggio 2022, il Governo è delegato ad adottare entro 24 mesi uno o più decreti legislativi volti ad ‘estendere, ampliare e armonizzare la disciplina relativa ai congedi parentali, di paternità e...
La Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per ‘giustificatezza’ irrogato al dirigente per aver trasmesso al datore di lavoro il seguente messaggio di posta elettronica: ‘voi avete tradito la mia fiducia e buona...
Con recente decreto sono state individuate le condizioni al ricorrere delle quali ad un soggetto proveniente dall’Ucraina è rilasciato il permesso di soggiorno per protezione temporanea. Detto permessoconsente di svolgere attività di lavoro subordinat...
In data 29 marzo 2022, sono entrate in vigore disposizioni che modificano la legislazione vigente in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, prevedendo che un lavoratore straniero che svolga un’attività lavorativa altamente qualificata attrave...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato la proroga dal 30 aprile 2022 al 30 settembre 2022 del termine di trasmissione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile. È attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dec...
A decorrere dal 25 marzo 2022, l’accesso ai luoghi di lavoro per i soggetti ultracinquantenni è subordinato alla verifica della certificazione verde ‘base’, ossia, che attesti i) l’esito negativo di un test molecolare o antigenico ...
In data 17 marzo 2022, il Consiglio dei Ministri ha reso noto che mediante apposito decreto legge sarà prorogato al 30 giugno 2022 il termine per ricorrere al regime del lavoro agile ‘semplificato’. Saranno altresì adottate misure in superamento...
Il TAR del Veneto ha da ultimo riconosciuto l’illegittimità del provvedimento mediante il quale sono stati sospesi dal servizio senza diritto alla retribuzione tre poliziotti per non aver completato il ciclo vaccinale primario (eventualmente corredato ...
Entro il 30 aprile 2022 i datori di lavoro che occupano più di 50 lavoratori sono tenuti a trasmettere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.
Il datore di lavoro che abbia adibito i propri lavoratori a lavorazioni particolarmente faticose o pesanti (lavorazioni ‘usuranti’) è tenuto ad inviare per via telematica, anche mediante intermediari abilitati, un’apposita comunicazione (modello ...
E' stato prorogato il regime di tutela dei lavoratori 'fragili' sino al 31 marzo 2022.
Per l’anno 2022, detto contributo (‘ticket di licenziamento’) è pari a € 557,92 euro (41% di € 1.360,77) per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni.
L’INPS ha reso noti gli importi massimi per l’anno 2022 dei trattamenti di integrazione salariale.
La carica di amministratore di una società di capitali e l’attività di lavoro subordinato prestata all’interno della stessa sono cumulabili laddove sia possibile accertare l’attribuzione al dipendente – amministratore di mansioni div...
È illegittimo il licenziamento del lavoratore per superamento del periodo di comporto se nel computo dei giorni di malattia sono stati considerati i periodi di assenza del lavoratore di cui sia stata accertata la positività al virus.
L’ordinamento vigente non prescrive l’obbligo di fruire di un giorno di riposo settimanale ‘nel settimo giorno consecutivo’ di lavoro. Nel caso in cui l’attività lavorativa sia articolata in turni, ‘il mancato rispetto dell&rsqu...
A decorrere dal 1° gennaio 2022 è stato disposto i) l’ampliamento dei destinatari dell’indennità NASpI, ii) l’abrogazione del requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo ai fini dell’accesso dell’indennità ...
Il datore di lavoro è tenuto a versare la contribuzione posta a suo carico anche durante il periodo in cui la prestazione lavorativa risulti impossibile per cause di forza maggiore (ex artt. 1463 e 1464 c.c.), salvo che ‘vi sia una clausola del contrat...
Durante il periodo di malattia, il lavoratore è tenuto a comunicare al datore di lavoro l’eventuale variazione dell'indirizzo di reperibilità.
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale in tema di recesso dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, qualora la parte non recedente rinunci al preavviso, interrompendo immediatamente il rapporto di lavoro, essa non è tenuta a riconoscere l’ind...
Il subcommittente è obbligato in solido con il subappaltatore per i crediti di lavoro maturati dai lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto nella misura del debito che il subcommittente ha nei confronti del subappaltatore (art. 1676 del ...
Il datore di lavoro può risolvere il contratto di lavoro per giusta causa prima che sia accertata la responsabilità penale del lavoratore quando la condotta dello stesso - che astrattamente integra gli estremi di un reato - sia di tale gravità ...
Come noto, durante il periodo ‘di transizione’ compreso tra dicembre 2021 e gennaio 2022, ai fini della compilazione del flusso Uniemens, al datore di lavoro è riconosciuta la facoltà di optare tra i) il codice alfanumerico unico attribuito...
Nel presente intervento è delineato l'orientamento della Corte di Cassazione in merito alla configurazione della responsabilità amministrativa dell'ente nel caso di reato di lesioni commesso in violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza su...
Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, le parti possono legittimamente adottare dei criteri di scelta dei lavoratori diversi da quelli legali, a condizione che siano osservati i ‘requisiti di obiettività e razionalità’.
Ai fini della legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore deve essere valutato ‘ogni aspetto concreto del fatto, alla luce di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità’.
Non è indennizzabile l'infortunio quando sia occorso durante il tragitto dal luogo di lavoro al pubblico esercizio per fruire della pausa caffè.
E' legittimo il ricorso ad agenzie d'investigazione private al fine di accertare che il lavoratore non versi in uno stato di malattia ovvero che la condizione morbosa non sia incompatibile con lo svolgimento dell'attività di lavoro.
A decorrere dal mese di competenza di febbraio 2022, il datore di lavoro esporrà nel flusso Uniemens il codice alfanumerico unico del CCNL applicato, attribuito dal CNEL al momento del deposito dello stesso, in luogo del codice contratto INPS.
'La reiterazione costante e generalizzata di un comportamento favorevole del datore di lavoro nei confronti dei propri lavoratori, integra, di per sé, gli estremi dell’uso aziendale'.
La responsabilità solidale del committente opera con riferimento ai soli emolumenti aventi natura strettamente retributiva e concernenti il solo periodo durante il quale il lavoratore è stato occupato nell’esecuzione del contratto di appalto (art. 29,...
Con recente sentenza, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha chiarito che costituisce orario di lavoro il tempo impiegato dal lavoratore per svolgere attività di formazione professionale, quando la stessa i) sia stata imposta dal datore di ...
È legittimo il licenziamento del lavoratore che, mentre è in servizio alla guida di un veicolo aziendale, risulti attivo sui social media.
Nell’ambito della procedura di licenziamento collettivo, l’impresa individua i lavoratori da licenziare, assicurando che all’esito del recesso non sia ridotta la ‘quota proporzionale di manodopera femminile sul totale degli occupati’ (...
Nel caso in cui si faccia ricorso al lavoro straordinario oltre i limiti fissati dalla legge e dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile per un significativo arco temporale, al lavoratore è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno da usura ...
La previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative.
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro subordinato è essenziale che il potere direttivo del datore di lavoro sia esercitato con riguardo alle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, non essendo sufficiente il solo controllo del ri...
Il lavoratore che riceve denaro ‘fuori busta’ dal datore di lavoro può provare tale circostanza per testi al fine di essere ammesso allo stato passivo del fallimento della Società datrice per i crediti maturati a titolo di differenze del trattam...
Ai fini della legittimità dei ‘controlli difensivi’, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare i controlli in un momento successivo all’insorgere di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito da parte del lavoratore, nel risp...
L’infortunio del lavoratore occorso durante il tragitto di andata (e ritorno) dall’abitazione al luogo di lavoro non è indennizzabile nell’ipotesi in cui il lavoratore abbia volontariamente optato di percorrere un itinerario diverso da quello nor...
In data 15 settembre 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che la Commissione europea ha autorizzato l’incentivo per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato i...
Deve intendersi nulla la clausola che riserva al datore di lavoro l’opzione di recedere dal patto di non concorrenza stipulato con il lavoratore al quale spetta in ogni caso il relativo compenso.
Il TAR del Lazio ha giudicato legittimo il provvedimento di sospensione dal lavoro senza diritto alla retribuzione del docente sprovvisto di certificazione verde disposto dal datore di lavoro in applicazione di un’apposita disposizione dettata dal D.L. 22 aprile 20...
In risposta ad una specifica domanda (Frequently Asked Question), la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha precisato che i lavoratori possono accedere alla mensa aziendale ovvero ai locali al chiuso adibiti alla somministrazione di servizi ristora...
Il lavoratore può legittimamente rifiutarsi di svolgere la prestazione lavorativa prima che sia attestata la sua idoneità alla mansione ai sensi dell'art. 42, c. 2, lett. e-ter) del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81. Tuttavia, lo stesso non può rifiut...
Non hanno rilievo disciplinare le critiche condivise dal lavoratore sul proprio profilo social e rivolte alle condotte poste in essere dalla precedente compagine della società datrice di lavoro.
Lo svolgimento da parte del lavoratore di un’attività extralavorativa durante l’orario di lavoro lede, in ogni caso, gli interessi datoriali poiché le ‘energie lavorative’ del lavoratore ‘vengono distolte ad altri fini&rs...
Il tempo impiegato dal lavoratore per indossare i dispositivi di protezione individuale (tempo di ‘vestizione’ e ‘svestizione’) deve essere retribuito, essendo tale attività prodromica allo svolgimento della prestazione lavorativa ed esegui...
Il diritto alla fruizione di un periodo di ferie è irrinunciabile anche per il dirigente. Pertanto, la relativa monetizzazione si configura come un’ipotesi eccezionale, ricorrente ove il dirigente provi la sussistenza di obiettive ragioni aziendali che abbia...
La Corte di Cassazione chiarisce il concetto di ‘occasione di lavoro’ nell’ipotesi di infortunio.
È illegittima la fruizione del permesso di cui all’art. 33, c. 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, ove il lavoratore ne usufruisca per ragioni diverse che esulano dall'assistenza del familiare portatore di handicap in situazione di gravità.
È illegittimo il licenziamento irrogato dal datore di lavoro alla madre lavoratrice durante il periodo ‘protetto’ di cui all’art. 54, c. 1 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (trattasi del periodo compreso tra l’inizio della gestazione sino al...
È legittima la sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro al lavoratore che rifiuti di indossare la mascherina protettiva per aver violato i doveri in materia di sicurezza sul lavoro.
L Corte di Cassazione ha riconosciuto l’obbligo del datore di lavoro di integrare e aggiornare il documento di valutazione dei rischi (DVR) con le procedure volte all’eliminazione o al contenimento del rischio di contagio negli ambienti di lavoro determ...
L’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha recentemente precisato che, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva, il datore di lavoro può assumere un giovane lavoratore con contratto di apprendistato professionalizzante anche nell&rsquo...
Secondo l’orientamento espresso dal Tribunale di Belluno alla luce di quanto disposto dall’art. 4 del D.L. 1° aprile 2021, n. 44, il datore di lavoro può legittimamente vietare l’accesso ai luoghi di lavoro i) ai lavoratori che esercitino pro...
L’assorbimento del superminimo è bloccato nell’ipotesi in cui l’importo dello stesso non sia stato ridotto con la corresponsione al lavoratore della prima retribuzione interessata da un aumento retributivo.
Nell’ipotesi in cui il datore di lavoro (cedente) adibisca il lavoratore a mansioni afferenti a un livello di inquadramento inferiore e che quest'ultimo, a seguito di un trasferimento del ramo d’azienda, continui a prestare la medesima attività l...
E' stato giudicato legittimo il licenziamento del lavoratore che, realizzando una condotta gravemente negligente, al termine del periodo di ferie non abbia tempestivamente ripreso servizio perché tenuto a rispettare il periodo di quarantena obbligatoria istituito d...
Nell’ipotesi di licenziamento, il datore di lavoro è in ogni caso tenuto a versare all’INPS la contribuzione correlata all’indennità sostitutiva del preavviso, non avendo incidenza alcuna che i) il datore di lavoro abbia effettivamente cor...
Il Tribunale di Ravenna ha sollevato nuovamente la questione di legittimità costituzionale con riguardo all'art. 18, c. 7, secondo periodo della Legge 20 maggio 1970, n. 300, nella parte in cui ai fini della reintegrazione del lavoratore è richiesto che l&r...
La grave violazione delle disposizioni di sicurezza del codice della strada per ragioni estranee all’attività di lavoro da parte del lavoratore alla guida dell’auto aziendale integra la giusta causa di licenziamento, nonostante detto comportamento non ...
L’art. 112 della Legge di conversione del ‘Decreto Sostegni’, in discussione alla Camera, prevede anche per l’anno 2021 l’elevazione dell’importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dal datore di lavoro a ciascun la...
Nel contratto individuale di lavoro è legittimo apporre una clausola mediante la quale il lavoratore rinunci al diritto (disponibile) di astenersi dallo svolgimento della prestazione lavorativa durante le giornate festive infrasettimanali (art. 2 della Legge 27 ma...
È illegittimo il licenziamento irrogato al lavoratore nell’ipotesi in cui lo stesso durante l’assenza per malattia, determinata da un episodio depressivo, esca di casa. Detta condotta non è incompatibile con la patologia e non pregiudica n&eacut...
Il lavoratore ingiustificatamente collocato in cassa integrazione non ha diritto alla riammissione in servizio ma al solo risarcimento del danno nella misura corrispondente alla differenza tra la retribuzione che avrebbe percepito nel periodo di ingiustificata sospension...
L'INPS ha rivisto le imodelità di fruizione dei permessi mensili riconosciuti ai lavoratori ai sensi dell'art. 33 della Legge n. 1041992 nell'ipotesi di rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto.
Con recente nota n. 441/2021, l’INL ha escluso la possibilità di emettere una diffida accertativa per i crediti ‘patrimoniali’ dovuti nell’ipotesi in cui il datore di lavoro riduca unilateralmente l’orario lavorativo e, conseguentemen...
Nell'ipotesi di licenziamento illegittimo, il datore di lavoro non è tenuto a reintegrare il lavoratore se a causa di mutamenti organizzativi e gestionali l'impresa abbia cessato l’attività.
Il lavoratore che dichiara di essere stato oggetto di una condotta discriminatoria non deve dimostrare che tale trattamento sia stato meno favorevole rispetto a quello riservato agli altri lavoratori che si trovano nelle medesime condizioni. Grava, invece, sul datore di ...
Nell'ipotesi in cui il lavoratore sia stato licenziato in ragione della soppressione della posizione lavorativa, il datore di lavoro ha l'onere di provare che al momento della risoluzione del rapporto non sussisteva alcuna posizione di lavoro analoga che prevedesse...
In data 23 marzo 2021 è entrato in vigore il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (‘Decreto Sostegni’) che ha introdotto nuove disposizioni in materia di trattamenti di integrazione salariale, disposto la proroga del divieto di licenziamento collettivo e individu...
Il MEF ha reso noto che con prossimo decreto-legge in corso di pubblicazione saranno prorogati al 31 marzo 2021 i termini i) di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate e ii) di consegna agli interessati della Certificazione Unica (CU).
La prova del licenziamento irrogato al lavoratore in forma orale è a carico del lavoratore stesso, il quale non può assolvere il relativo onere dimostrando la mera cessazione dell’esecuzione della prestazione lavorativa.
L’adozione di ‘accomodamenti ragionevoli’ trova, quindi, come limiti invalicabili i) l’organizzazione dell’impresa e, in particolare, il mantenimento degli equilibri finanziari della stessa e ii) il diritto degli altri lavoratori alla conser...
Ai fini della legittimità del recesso dal rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro non è tenuto a provare il negativo andamento economico dell’impresa; è necessario che ricorra un mutamento dell’assetto or...
Il divieto per il datore di lavoro di avviare procedure di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, introdotto e prorogato a più riprese dalla disciplina emergenziale, trova applicazione anche con riferimento ai dirigenti.
Con ordinanza 14 gennaio 2021, n. 16, il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto a un datore di lavoro il pagamento di una somma di denaro pari a 30.000,00 euro per l’utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze basato sul trattamento di da...
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, incombono sul datore di lavoro gli oneri di allegazione e di prova dell’esistenza del giustificato motivo oggettivo, che include anche l’impossibilità del repêchage, ossia ...
Il datore di lavoro non può acquisire, neanche con il consenso del lavoratore o tramite il medico compente, i nominativi dei lavoratori vaccinati o la copia delle certificazioni vaccinali. Solo nell’ipotesi in cui il medico competente giudichi il lavoratore ...
Il procedimento logico giuridico mediante il quale il Giudice procede alla corretta determinazione dell’inquadramento del lavoratore subordinato si articola in tre distinte fasi che, tuttavia, non devono essere pedissequamente rispettate.
L'azienda ospedaliera è obbligata ad assicurare i medici specializzandi per i) i rischi professionali, ii) la responsabilità civile verso terzi e iii) gli infortuni connessi all'attività svolta.
Per l'installazione di impianti di videosorveglianza non è necessario un accordo sindacale qualora la stessa abbia come unico fine quello di controllare il patrimonio dell'azienda, senza che ne derivi un controllo dell'attività lavorativa dei propri dipendenti.
Si configura un’intermediazione illecita di manodopera nell'ipotesi in cui il committente svolga un intervento di controllo diretto sui lavoratori dall’appaltatore; il mero coordinamento necessario ai fini del confezionamento di prodot...
Il datore di lavoro non può trasferire un lavoratore che assista un familiare disabile senza il suo consenso, tanto più se detto provvedimento è dettato da esigenze non straordinarie.
Nell'ipotesi di demansionamento, il lavoratore non ha automaticamente diritto al risarcimento del danno da perdita di chance, dovendo a tal fine dimostrare il pregiudizio economico e professionale subito in conseguenza dell’illecita condotta datoriale.
Il lavoratore che abbia subìto un danno alla salute determinato da un incidente sul lavoro ha diritto a uno specifico risarcimento sia con riferimento alla sofferenza interiore patita che per il pregiudizio arrecato alla sua dimensione relazionale.
Il diritto riconosciuto al lavoratore che assiste un familiare con handicap in situazione di gravità a non essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede di lavoro ai sensi dell’articolo 33, comma 5 della Legge 5 febbraio 1992, n.104, sorge a...
Il datore di lavoro ha l’obbligo di predisporre tutte le misure necessarie affinché sia concretamente tutelata l’integrità psico-fisica dei lavoratori. In particolare, anche nell’ipotesi in cui il datore non abbia personalmente posto in es...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1050 del 26 novembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla definizione del lavoratore notturno, anche in riferimento all’ambito di intervento riconosciuto in materia alla...
Il diritto alla fruizione dei buoni pasto ha natura assistenziale e non retributiva in quanto i buoni pasto sono finalizzati ad alleviare il disagio del lavoratore che, in assenza di un servizio di mensa, sia costretto a mangiare fuori casa.
In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, la comparazione dei lavoratori da licenziare può anche avvenire nell’ambito di una singola unità produttiva.
Le assenze del lavoratore riconducibili alla malattia solo in seguito a un invio tardivo del certificato medico sono qualificabili come assenze ingiustificate e legittimano il licenziamento.
Se il macchinario non è conforme alle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, in caso di morte di un lavoratore collegata alla violazione di norme antinfortunistiche, oltre al datore di lavoro, risponde per omicidio colposo anche il fornitore del macchinario.
Il distacco di un lavoratore è legittimo se sussiste l’interesse del datore di lavoro al distacco e se il distacco è solamente temporaneo. Tale interesse può anche essere di natura non economica o patrimoniale, bensì di tipo solidaristico.
In caso di ricorso illegittimo all’integrazione salariale, con violazione dei criteri di rotazione dei dipendenti, e di contestuale demansionamento, il risarcimento riconosciuto per il ricorso illegittimo all’integrazione salariale non copre anche il demansionamento.
In caso di annullamento del licenziamento con successiva reintegra, il datore di lavoro non è esentato dall'obbligo di versare i contributi ed é tenuto anche al pagamento della quota a carico del lavoratore.
Una persona che ha lavorato all’estero e rientra in Italia per avviare un’attività di lavoro autonomo prevalentemente in favore del precedente datore di lavoro estero, non può beneficiare del ‘regime forfetario'.
L’Agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di una Società italiana circa il regime fiscale cui assoggettare somme a titolo di T.F.R., incentivo all’esodo e transazione novativa, per una lavoratrice dipendente che ha prestato attivit&agrav...
La trasformazione del rapporto di lavoro subordinato da tempo pieno a tempo parziale non può essere disposta unilateralmente dal datore di lavoro ma necessita del consenso del lavoratore.
Al lavoratore è riconosciuto il diritto alla fruizione di permessi giornalieri retribuiti per motivi di studio solo durante il periodo di durata legaale del corso di laurea.
Se il distacco del lavoratore è realizzato ai danni dello Stato, ossia con lo specifico fine di non versare i contributi, e dunque di procurarsi un ingiusto profitto consistente nel risparmio contributivo ai danni dell’ Ente previdenziale, si configura la fa...
Secondo l’Agenzia delle Entrate (AdE) i ‘buoni mobilità’ rientrano nel novero dei fringe benefits e, quindi, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente entro il limite annuo di € 258,23; per l’anno d&...
È consentito lo svolgimento da parte del lavoratore di altra attività lavorativa durante lo stato di malattia a condizione che la stessa non pregiudichi o ritardi il processo di guarigione.
Le disposizioni del Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro hanno carattere vincolante e la violazione o la mancata attuazione di dette misure da parte del datore di lavoro, oltre che esporlo a ...
Nell’ipotesi in cui sia dichiarato illegittimo il termine apposto al contratto di lavoro, l’unico elemento ostativo alla percezione dell’indennità di disoccupazione è l’effettiva ricostituzione del rapporto nei suoi aspetti giu...
Ai fini di un legittimo licenziamento di un lavoratore impiegato nell’esecuzione di un contratto di appalto, la cessazione del contratto non può essere addotta quale unica ragione giustificatrice; il datore di lavoro deve dimostrare che la posizione del lavo...
Nell’ipotesi in cui il lavoratore rientri al lavoro il giorno precedente a quello festivo e riprenda a godere del periodo di congedo parentale da quello immediatamente successivo, detto giorno festivo deve intendersi escluso dal computo del congedo parentale.
Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in caso di contratto di lavoro transnazionale, ai fini della corretta identificazione del datore di lavoro non deve aversi riguardo al soggetto che formalmente stipuli il contratto ma a colui che i) concretamente s...
La mera tolleranza del lavoratore all’attribuzione di compiti dequalificanti non si configura quale acquiescenza al demansionamento.
È genuino il contratto di appalto per l’esecuzione del quale siano stati utilizzati mezzi del committente se l’appaltatore provi di aver utilizzato mezzi propri – anche immateriali, quali know how e software – che abbiano ...
Nell’ipotesi in cui il contratto collettivo preveda l’applicazione della sola sanzione conservativa a fronte di una condotta grave posta in essere dal lavoratore, il giudice è tenuto ad uniformarsi alle disposizioni del contratto non avendo la discrezi...
L’onere della prova della sussistenza del motivo ritorsivo che abbia determinato l’irrogazione del licenziamento grava in capo al lavoratore. Lo stesso ha la facoltà di provare tale motivo per presunzioni, dimostrando l’inesistenza di un diverso ...
Nell’ipotesi in cui l’attività lavorativa diventi pericolosa, il datore di lavoro è tenuto a risarcire ai lavoratori i danni alla salute – fra i quali il disturbo post-traumatico da stress – determinati dalla mancata adozione sul luo...
Il lavoratore che benefecia del permesso per assistere un familiare disabile in situazione di gravità, sebbene abbia la facoltà di devolvere alle proprie esigenze di vita parte del tempo fruito a titolo di permesso, ai fini di una legittima fruizione, deve ...
È integrato il giustificato motivo soggettivo di licenziamento ogniqualvolta siano accertate la negligenza e il mancato impegno professionale del lavoratore a condizione che abbiano inciso in modo rilevante sull’affidabile realizzazione delle mansioni a lui ...
La condotta minacciosa del lavoratore posta in essere al di fuori dell’orario lavorativo non ne preclude automaticamente la sanzionabilità in sede disciplinare se la stessa afferisce a situazioni e rapporti connessi alla corretta esecuzione del rapporto di l...
I contributi previdenziali ed assistenziali da versare con riferimento al lavoratore italiano che presti la propria attività all’estero è calcolata in funzione della retribuzione effettivamente corrisposta allo stesso e non alla retribuzione convenzio...
In capo al datore di lavoro-committente italiano non sussiste l’obbligo di versamento dei contributi relativi ai lavoratori provenienti da un paese non appartenente all’Unione europea che prestano la propria attività lavorativa in ragione dell’es...
Non è riconosciuto al lavoratore il risarcimento del danno da ‘stress psicologico da timore’ del conseguimento di una malattia determinato da una esposizione continuativa ad un agente cancerogeno durante lo svolgimento delle mansioni lavorativ...
Nell’ipotesi di licenziamento disciplinare di un’apprendista al quale è stato addebitato dal datore di lavoro un comportamento negligente, trovano applicazione le garanzie procedimentali dettate di cui all’articolo 7 della Legge 20 maggio 2020, n. 300.
Il riconoscimento della malattia professionale del lavoratore non determina automaticamente il riconoscimento della responsabilità del datore di lavoro ai sensi dell’articolo 2087 del codice civile. Il lavoratore ha l’onere di provare i) che la malatti...
Devono considerarsi contratti aziendali i soli atti di autonomia sindacale riguardanti una pluralità di lavoratori collettivamente considerati.
Il datore di lavoro può legittimamente licenziare il lavoratore che utilizzi reiteratamente il telepass aziendale per scopi personali.
È riconosciuta la tutela assicurativa anche ai rischi specifici impropri che non sono insiti nella prestazione lavorativa, ma direttamente collegati alla stessa, quali, a titolo esemplificativo, le comprovate malattie professionali riconducibili allo stress lavoro...
L’impresa che abbia beneficiato di aiuti di Stato in regime de minimis è tenuta a verificare il rispetto del limite massimo di aiuti previsto nella misura di € 200mila in un triennio, calcolando la totalità degli aiuti pubblici di cui ha...
L’affidamento all’apprendista di mansioni ‘elementari’ e routinarie è indice dell’assenza di un genuino progetto formativo che determina la trasformazione del contratto di apprendistato in un contratto di lavoro subordinato a tempo in...
Un contratto di appalto può dirsi genuino nella sola ipotesi in cui l’appaltatore assuma il rischio d’impresa ed eserciti effettivamente i poteri datoriali. È invece esclusa la liceità del contratto di appalto ove l’appaltatore pres...
Nel caso di assenze del lavoratore tali da superare il periodo di comporto, il datore di lavoro può legittimamente licenziare il lavoratore anche nell’ipotesi in cui sussista il nesso di causalità tra l’infortunio e l’assenza per malattia....
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro di sintesi delle condizioni necessarie affinché l’indennità sostitutiva di somministrazione di vitto non sia imponibile ai fini IRPEF e ha ribadito la necessità, ai fini della qualificazione di un esercizio commerciale come ‘m...
A prescindere dalla qualificazione di contratto di trasporto attribuito dalle parti al rapporto contrattuale in essere, si configura un contratto di appalto di servizio di trasporto - e la conseguente applicabilità delle norme in tema di responsabilità soli...
Ove il datore di lavoro sia nelle condizioni di organizzare l’attività di lavoro secondo le modalità del ‘lavoro agile’, il ricorso alle ferie non può essere indiscriminato, ingiustificato o penalizzante, specie nei confronti dei la...
Con messaggio 15 aprile 2020, n. 1633, l’INPS ha reso noto che, al fine di agevolare un’effettiva protezione previdenziale del lavoratore, i formulari ‘A1’ in scadenza nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 devono intender...
L’INPS ha chiarito che nell’ipotesi in cui il lavoratore stia fruendo del trattamento di CIG ovvero di FIS, i 12 giorni di permesso aggiuntivo di cui all’articolo 33, commi 3 e 6 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 sono riproporzionati secondo quanto pr...
La condotta del lavoratore che sottrae i file da un computer aziendale mediante la duplicazione e successiva cancellazione dei dati informatici integra la fattispecie di reato di appropriazione indebita, prevista e punita dall’articolo 646 c.p.
Le condotte di stalking poste in essere da un lavoratore nei confronti di una collega di lavoro integrano sempre la giusta causa di licenziamento, a prescindere dalle previsioni della contrattazione collettiva. Infatti, tali condotte violano i principi radicati...
Ai fini della liquidazione dell’indennità riconosciuta al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo, risulta determinante la condizione personale del lavoratore e, in particolare, se questi sia genitore separato con un figlio.
È legittimo il licenziamento del lavoratore che, in prossimità della scadenza del periodo di comporto, si sia collocato in ferie autonomamente, al fine di evitare il superamento del limite dei giorni di assenza per malattia entro il quale è preservat...
La validità del DURC in scadenza nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 è prorogata sino al 15 giugno 2020.
Il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali soggetti a sospensione a carico del lavoratore, anche se trattenuti in busta paga dal datore di lavoro, è prorogato al momento della ripresa dei versamenti, unitamente alla quota a carico del datore di lavoro.
È stato prorogato al 30 giugno 2020 il termine entro il quale presentare il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile.
La circostanza che le azioni assegnate ai lavoratori attribuiscano diritti patrimoniali rafforzati (carried interest) non incide sulla determinazione del valore da imporre a tassazione.
I rimborsi erogati dal datore di lavoro al lavoratore per le spese da quest’ultimo sostenute per l’acquisto o l’uso di strumenti compensativi in favore di familiari affetti da disturbo specifico dell’apprendimento possono rappresentare forme di we...
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver dato corso all’iniziativa volta alla creazione di un’apposita applicazione che consentirà alle imprese appaltatrici (e subappaltatrici) nonché alle imprese affidatarie dell’esecuzion...
Sono stati modificati per il 2020 gli importi relativi ai contributi di licenziamento (individuale o collettivo) a seguito delle modifiche apportate al massimale mensile della Nuovaprestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
L’INPS ha confermato le istruzioni già rese note con riguardo alla fruizione del congedo obbligatorio da parte del padre in occasione della nascita di un figlio. Con riferimento ad eventi occorsi nel 2020, il periodo è elevato a sette giorni, fruibili...
Non trova applicazione il limite del quinto alla cessione del trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati, non essendo tale elemento della retribuzione un credito avente carattere strettamente personale
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che in materia di versamento delle ritenute fiscali operate sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori impiegati direttamente nell’esecuzione di un appalto o di un rapporto negoziale cui sia applicabile l’articolo ...
Secondo un recente orientamento dell’Agenzia delle Entrate, alla somministrazione di lavoro non si applica la disciplina in materia di ritenute e compensazioni negli appalti e contratti di affidamento di un’opera o servizio di cui all’articolo 17-bis de...
Il committente chiamato a corrispondere la retribuzione ad un lavoratore dell’appaltatore e dell’eventuale subappaltatore in forza della responsabilità solidale è tenuto anche al versamento delle quote di TFR maturate durante l’esecuzione ...
Nel caso di sopravvenuta inidoneità alla prestazione del lavoratore, il datore di lavoro è tenuto a valutare l’esistenza di postazioni di lavoro libere che siano a lui adatte e a realizzare gli opportuni adattamenti organizzativi, ferma restando l&rsq...
Secondo le precisazioni offerte dall’Amministrazione finanziaria, il regime di tassazione sostitutiva dei premi di risultato è applicabile solo se i criteri d’individuazione dell’incrementalità dei risultati siano stati definiti prima dell...
Nell’ipotesi in cui i lavoratori di una società appaltatrice non contestino la regolarità e genuinità dell’appalto e continuino a svolgere regolarmente la medesima prestazione per un notevole arco di tempo, durante i quali l’appalta...
Le disposizioni del Jobs act in materia di licenziamento illegittimo non trovano applicazione nei confronti dei lavoratoriassunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato prima del 7 marzo 2015,il cui rapporto di lavoro sia stato giudizialmente co...
Il committente che non abbia verificato la violazione da parte dell’appaltatore di stipulare un contratto di subappalto senza previa formale autorizzazione è in ogni caso responsabile in solido per il versamento dei trattamenti retributivi e contributivi dei...
Ove non arrechi una lesione consistente sul piano organizzativo, il diritto al trasferimento di un lavoratore che assiste un soggetto portatore di handicap in situazione di gravità prevale sulle esigenze datoriali anche alla luce del comportamento pregres...
Il lavoratore che svolge compiti rientranti in prevalenza nel livello d’inquadramento superiore ha diritto ad un avanzamento automatico nella qualifica superiore e al risarcimento del danno.
Non è giustificata l’assenza del lavoratore in malattia dal domicilio per contingenze non urgenti, quale la visita di controllo in ospedale del figlio minore.
La contribuzione ridotta prevista per gli apprendisti non è un beneficio contributivo e, quindi, non è subordinato alla sussistenza del requisito della regolarità contributiva e del relativo possesso da parte del datore di lavoro del documento unico ...
Gli strumenti informatici possono costituire un mezzo idoneo attraverso il quale esercitare il potere di eterodirezione sul lavoratore subordinato. In particolare, le modalità di utilizzo di strumenti informatici da parte del committente nei confronti dei lavorato...
In caso di annullamento di un licenziamento intervenuto a distanza di più di un anno dalla sua intimazione, al giudice non è riconosciuta la facoltà di definire discrezionalmente la misura dell’indennità risarcitoria spettante al lavoratore.
Nelle realtà aziendali complesse, l’apposizione di un termine al contratto individuale di lavoro per esigenze sostitutive è legittima anche quando il datore di lavoro si sia limitato ad indicare il numero e l’inquadramento dei lavoratori da sost...
Il giudice è sempre tenuto a verificare se le ipotesi di licenziamento per giusta causa indicate dal contratto collettivo di lavoro siano conformi e possano, quindi, essere ricomprese nella nozione legale di giusta causa.
Il trattamento di pensione anticipata ‘quota 100’ è incompatibile con i redditi da lavoro occasionale non autonomo; infatti, sono compatibili con tale tipologia di pensione i soli redditi da lavoro autonomo occasionale sino al limite lordo annuo di &eu...
Nell’ipotesi di grave infortunio occorso ad un lavoratore irregolare, il datore di lavoro incorre nell’applicazione delle norme stabilite in tema di responsabilità amministrativa dell’ente, per effetto delle quali può anche essere disposta...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione conferma il diritto del lavoratore al risarcimento del danno patrimoniale derivante dal costo da questi sostenuto per anticipare l’accesso alla pensione, per la quale ha optato al fine di far cessare la situazione di ...
Un accordo aziendale siglato tra i sindacati e il datore di lavoro per far fronte a un temporaneo aumento dell’attività non cessa di essere efficace se non è esplicitamente previsto un termine di validità e può dunque essere invocato anc...
La Cassazione ha affermato che non è legittimo il licenziamento del lavoratore per inidoneità fisica sopravvenuta se il datore non ha verificato la possibilità di adibire il lavoratore a mansioni inferiori seppur mai svolte dallo stesso.
La condotta del lavoratore che si intrattiene in pausa pranzo oltre l’orario consentito, confidando che il datore di lavoro non rilevi l’assenza ingiustificata costituisce un grave inadempimento che può integrare il legittimo licenziamento.
È legittimo il licenziamento per sopravvenuta e permanente inidoneità di un lavoratore quando l’adozione degli opportuni adattamenti organizzativi comporti, oltre che oneri finanziari non proporzionati, un inasprimento dei rischi per la salute e sicur...
La Suprema Corte ha stabilito che il credito vantato dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro per le somme indebitamente trattenute sullo stipendio a titolo di ritenute fiscali ha natura retributiva.
La fruizione di un periodo di congedo straordinario è legittima quando l’assistenza del lavoratore al familiare disabile in situazione di gravità sia prestata personalmente e in modo continuativo e ininterrotto per ciascuna intera giornata compresa ne...
E’ nullo il contratto di prossimità che, pur adottato nelle forme previste dalla norma, disciplini, in deroga alla legislazione vigente, istituti del rapporto di lavoro subordinato senza individuare esattamente le norme oggetto di deroga nonché le rag...
La Corte di Cassazione ha decretato l’illegittimità del licenziamento del lavoratore che si è rifiutato di lavorare in concomitanza di una festività infrasettimanale. L’ordinamento riconosce al lavoratore il diritto di astenersi dal prest...
La Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento di natura disciplinare applicato dal datore di lavoro al lavoratore che intenzionalmente e con recidiva si assentava strumentalmente dal lavoro in prossimità dei giorni non lavorativi e dei riposi settimanali, non cu...
Nell’ambito di un contratto di appalto illecito, agli enti previdenziali è riconosciuto il diritto di agire nei confronti del committente per il recupero dei contributi non versati dall’appaltatore, senza che ciò precluda l’esercizio...
Alla luce di un recente orientamento espresso dalla Suprema Corte la violazione di un obbligo di comunicazione stabilito dalla legislazione in materia prevenzionistica può determinare la decadenza dal diritto del datore di lavoro inadempiente di beneficiare degli ...
In materia di responsabilità solidale nell’ambito del contratto d’appalto, l’azione promossa dagli enti previdenziali con riferimento ai crediti contributivi vantati è soggetta all’ordinario termine di prescrizione (quinquennale), no...
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, nell’ambito del licenziamento per giusta causa, il principio del contraddittorio governa il solo procedimento disciplinare e, il requisito della tempestività della contestazione va bilanciato con quello dell...
E’ consolidato il principio di diritto secondo il quale il licenziamento intimato al lavoratore è illegittimo quando sia rilevata l’insussistenza del fatto materiale contestato, ricorrente non solo quando il fatto non si sia verificato, ma anche nell&r...
Nel caso di distacco transnazionale non genuino, la sanzione amministrativa pecuniaria è irrogata sia al datore di lavoro distaccante che al soggetto distaccatario solo quando siano soggetti di diritto distinti. Se il distacco è realizzato presso un soggett...
L’INPS ha diffuso le prime (parziali) indicazioni operative con riferimento all’esercizio dell’opzione esperibile dalla lavoratrice gestante per la fruizione del congedo di maternità esclusivamente in un tempo successivo al parto ed entro i cinqu...
Secondo un’interpretazione letterale delle norme in tema di riscatto di periodi non coperti da contribuzione, il datore di lavoro può effettuare direttamente il riscatto a beneficio del lavoratore che vi abbia optato in luogo di un premio di produzione indiv...
Il trattamento migliorativo (normativo ed economico) garantito ad un lavoratore appartenente ad una specifica confessione religiosa costituisce una forma di discriminazione diretta fondata sulla religione, laddove il medesimo trattamento non sia riconosciuto anche alla g...
E’ annullabile l’atto transattivo sottoscritto dal datore di lavoro e dal lavoratore ove sia rilevato un vizio invalidante il consenso. A nulla rileva, la sproporzione tra le reciproche concessioni ove si accerti che il consenso sia stato espresso consapevolm...
La dichiarazione di inefficacia o di nullità del licenziamento comporta l’obbligo per il datore di lavoro di ricostruire la posizione previdenziale del lavoratore e di versare le sanzioni previste nell’ipotesi di omissione contributiva.
E’ annullabile l’atto transattivo sottoscritto dal datore di lavoro e dal lavoratore ove sia rilevato un vizio invalidante il consenso. A nulla rileva, la sproporzione tra le reciproche concessioni ove si accerti che il consenso sia stato espresso consapevolm...
L’INPS ha reso note le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo Occupazione NEET, riconosciuto anche con riferimento alle assunzioni effettuate nel corso del 2019, confermando le indicazioni già diffuse per le assunzioni agevolate effettuat...
Lo stato oggettivo di gravidanza sopravvenuto durante il periodo di preavviso non comporta la nullità del licenziamento, ma la sospensione del preavviso stesso sino al compimento dell’anno di vita del bambino.
A seguito della promulgazione del decreto che disciplina la programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2019, il MLPS ha ripartito le relative quote e avviato la procedura per la precompilazione dei moduli di domanda.
L’INPS ha recepito l’orientamento espresso recentemente dalla Corte Costituzionale circa l’ammissibilità della domanda di fruizione di un periodo di congedo straordinario indennizzato per assistere un soggetto in situazione di grave disabilit&agr...
E’ estesa al 2020 la possibilità di prorogare fino a 12 mesi il limite massimo di durata dell’intervento di CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale di imprese con rilevanza strategica, anche a livello regionale, che presentino problemat...
E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che abbia realizzato una condotta extralavorativa che per la sua gravità giustifichi il licenziamento per giusta causa, avendo detta condotta un riflesso, anche solo potenziale ma oggettivo, sullo svolgimento del ...
E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che in costanza dei permessi per assistenza ad un congiunto disabile si sia dedicato ad altre attività. In particolare, non è violato il diritto alla riservatezza del lavoratore nel caso in cui le prove del...
Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, è legittimo il recesso dal contratto di lavoro in essere con un lavoratore assente che stia fruendo di un periodo di congedo indennizzato per assistere un congiunto disabile in situazione di gravità.
Ove sia disposta per sentenza la reintegrazione di un lavoratore illegittimamente licenziato, le sanzioni civili per omissione contributiva sono dovute nel solo caso di nullità o inefficacia del licenziamento. Non è irrogata alcuna sanzione nell’ipote...
La domanda di trasferimento ad altra sede presentata dal lavoratore al fine di poter prestare assistenza ad un familiare disabile in situazione di gravità deve essere accolta dal datore di lavoro ove non sussistano comprovate esigenze tecniche, organizzative e pro...
Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, è illegittimo il licenziamento del lavoratore la cui prestazione di lavoro sia stata resa in regime di codatorialità per le imprese facenti parte di un gruppo e la procedura abbia invece riguar...
L’INL ha precisato che il limite massimo della media delle ore di lavoro notturno lavorate deve essere individuato con riferimento ad un periodo di 6 giorni, anche nell’ipotesi in cui la settimana lavorativa sia articolata su 5 giorni di lavoro.
Per l’anno 2018, la misura della sanzione del pagamento del costo medio del rimpatrio è stata fissata in € 1.398,00. Tale sanzione amministrativa (accessoria) è irrogata dal giudice che abbia accertato l’occupazione illegale di un lavorator...
L’INPS ha precisato che il congedo obbligatorio fruito entro 5 mesi dalla nascita del figlio dal padre lavoratore dipendente si applica anche al padre adottivo od affidatario; sono altresì confermate, anche con riferimento al congedo facoltativo del padre la...
Un ulteriore contratto a termine può essere stipulato presso l’Ispettorato territoriale del lavoro in superamento del limite legale massimo di durata (24 mesi) previsto in caso di successione di contratti a termine intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e...
L’INL ha reso note ulteriori precisazioni in relazione alla disposizione contenuta nella Legge di Bilancio 2019 che ha previsto la maggiorazione delle sanzioni stabilite con riferimento a talune violazioni in materia prevenzionistica e di diritto del lavoro.
Nel caso di subentro in un contratto di appalto, il periodo massimo che la legislazione vigente stabilisce per la fruizione del trattamento straordinario di integrazione salariale per contratto di solidarietà è computato ex novo con riferimento all...
Il distacco di un apprendista è possibile a condizione che tale ipotesi sia prevista nel piano formativo individuale e che sia garantita la funzione del tutor aziendale, individuando, ove occorra, un referente aziendale del distaccatario che si relazioni ...
Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, i criteri legali di scelta dei lavoratori destinatari del provvedimento di recesso devono essere ponderati con equilibrio; l’applicazione di un sistema di selezione fortemente sbilanciato a favore del ...
La Legge di Bilancio prevede che ai rapporti di lavoro a tempo determinato instaurati da università ed enti di ricerca si applichi la normativa in materia di lavoro a tempo determinato vigente al 13 luglio 2018, a condizione che il lavoratore sia destinato ad atti...
La Legge di Bilancio ha introdotto un vincolo di priorità nella stipulazione di accordi in materia di ‘lavoro agile’ a beneficio della madre lavoratrice sino al terzo anno dalla conclusione del periodo di congedo di maternità e a favore dei geni...
E’ stato prorogato l’incentivo occupazione NEET per le assunzioni effettuate nel corso dell’anno 2019 di giovani di età compresa tra 16 e 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione e aderenti al programma ‘Garanzia Giovani&r...
Il premio di risultato può essere assoggettato al più favorevole regime di tassazione sostitutiva a condizione che il risultato sia incrementale rispetto al risultato conseguito antecedente. L’essenziale requisito della incrementalità deve esse...
È stato definitivamente approvato dalla Camera il testo della Legge di Bilancio 2019 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”.
Con risposta ad interpello del 27 dicembre 2018 n. 130 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in merito alla detassazione dei premi di risultato ex art. 11 comma 1 lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 dando atto delle non fruibilità del beneficio ...
Secondo una recente precisazione del Ministero del Lavoro, la condizione di attualità del programma con riferimento al quale può essere prorogato il trattamento di CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale è accertato ove questo risulti scaduto non...
Nel caso di ricorso al lavoro irregolare, l’organo ispettivo irroga anche la sanzione amministrativa prevista nel caso di corresponsione della retribuzione in violazione delle disposizioni vigenti in tema di tracciabilità, solo quando il pagamento illecito s...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione conferma il principio secondo il quale la durata legale o contrattuale del periodo di preavviso può essere prolungata a condizione che il lavoratore riceva, quale corrispettivo, l’attribuzione di benefici econo...
La Corte Costituzionale ha giudicato illegittimo l’articolo 3, comma 1 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, nella parte in cui l’indennità spettante al lavoratore per l’illegittimo licenziamento è commisurata alla sola anzianità di servizio.
Il cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea che soggiorni in Italia ha il diritto di rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro per poter beneficiare dei servizi e delle misure di politica attiva contemplati dall’ordiname...
Dal 6 settembre prossimo le Società Sportive ex lege 91/1981 potranno gestire le prestazioni occasionali per gli addetti alla sorveglianza negli stadi con modalità telematiche.
L’ha reso noto l’INPS con Messaggio n. 3193 del 24 Agosto 20...
Con Circolare n. 89 del 1° Agosto 2018 l’INPS fornisce chiarimenti sul prepensionamento dei lavoratori dipendenti poligrafici di aziende editoriali e stampatrici di periodici, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge 27 dicembre 2017, n. 20...
Con un comunicato del 21 Agosto 2018 pubblicato sul sito internet, l’INPS rende nota l’attivazione della piattaforma informatica delle prestazioni occasionali che verrà progressivamente implementata per garantirne l’adeguamento normativo.
E’ legittimo il termine apposto al contratto di lavoro a tempo determinato per ragioni sostitutive anche quando detto termine sia solo determinabile e il rapporto sia proseguito con un mutato titolo d’assenza del lavoratore sostituito rispetto a quello dedott...
Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge di conversione del ‘Decreto Dignità’, licenziato dalla Camera lo scorso 2 agosto. Il Disegno di Legge sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.
ANPAL ha reso note le indicazioni operative che consentono ai lavoratori di richiedere l’assegno di ricollocazione quando siano coinvolti in una procedura volta all’attivazione di un intervento di integrazione salariale straordinaria per riorganizzazione o cr...
Nell’ipotesi di violazione dell’obbligo d’assunzione di un soggetto disabile od appartenente ad una categoria protetta, la sanzione è determinata sulla base della normativa vigente al momento della commissione dell’illecito.
Il Decreto ‘Dignità’ è entrato in vigore il 14 luglio 2018, confermando, salvo talune opportune modifiche, l’impianto normativo in materia di lavoro a termine contenuto in versioni circolate precedentemente alla sua pubblicazione in Gazzet...
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato una nuova direttiva con riguardo al distacco al fine di contrastare, in un mercato in piena trasformazione, i fenomeni di dumping sociale, che alterano le dinamiche della libera concorrenza tra imprese nell&rsq...
Il lavoratore ha facoltà di optare per l’indennità sostitutiva pari a quindici mensilità in luogo della reintegrazione nel posto di lavoro anche quanto questa sia stata decisa dal giudice non con sentenza, bensì con ordinanza nell’...
E’ legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa del lavoratore che abbia ceduto il cartellino marcatempo ad altro lavoratore perché, in sua vece, provvedesse a registrare la presenza sul luogo di lavoro.
E’ legittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo del lavoratore che abbia usato il personal computer per finalità estranee all’attività di lavoro e che sia fondato su elementi accertati dal datore di lavoro con un contro...
Il trasferimento disposto dal datore di lavoro che non sia sorretto da comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive costituisce un inadempimento parziale dal quale non può discendere automaticamente il rifiuto del lavoratore a svolgere la prestazione la...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha istituito un’apposita pagina sul proprio sito istituzionale ai fini dell’adempimento dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RDP) da parte del tito...
Non costituisce motivo di licenziamento di un lavoratore il fatto che questi non abbia impedito ad un lavoratore a lui stesso sottoposto gerarchicamente di commettere un reato a danno del datore di lavoro. Infatti, non può essere considerato ‘accondiscente&r...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha diffuso proprie precisazioni al fine di contrastare pratiche elusive od illecite che, facendo ricorso al contratto di rete, mirano ad acquisire un vantaggio economico in violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori,...
Il Garante ha giudicato invasivo, e quindi illecito, il trattamento effettuato in relazione ai messaggi di posta elettronica scambiati tra i lavoratori da parte di un datore di lavoro che non ha implementato un sistema selettivo di gestione documentale e di archiviazione...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione conferma consolidati orientamenti in tema di licenziamento per inabilità al lavoro, ribadendo che il giudizio espresso dalla Struttura sanitaria pubblica con riguardo alla inabilità del lavoratore non pu&ograv...
In data 26 marzo 2018 Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom Uilm hanno raggiunto un’intesa con riguardo ai criteri che presiedono al funzionamento della Banca ore solidale.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito il principio di diritto secondo il quale la specificità di una contestazione disciplinare non deve essere verificata in applicazione di schemi rigidi, bensì valutata tenendo in debita considerazion...
Nella riunione del 21 marzo 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione delle disposizioni stabilite dal Regolamento europeo 27 aprile 2016, n. 679 (GDPR), immediatamente applicabile dal 25 maggio 2018.
Con riferimento all’esonero contributivo triennale riconosciuto ai sensi dell’articolo 1, commi 100 e seguenti della Legge di Bilancio 2018 al datore di lavoro che instauri un rapporto di lavoro con un lavoratore che non abbia compiuto il trentesimo anno di e...
Con recente sentenza della Corte di Cassazione è stato riconosciuto il diritto avanzato da un lavoratore ad ottenere le differenze retributive derivanti da trasformazioni a tempo parziale di un rapporto di lavoro a tempo pieno non formalizzate dal datore di lavoro.
Con la sigla dell’Accordo 9 marzo 2018, CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL hanno definito i contenuti e gli indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva, prefissando, al fine di dominare i processi di profondo mutamento del comparto, tre ob...
Con circolare 7 marzo 2018, n. 1598, la commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha reso noti i primi chiarimenti interpretativi sulla disciplina dei ‘contributi aggiuntivi’ dovuti ad una forma di previdenza complementare negoziale. La contrattazio...
Con interpello 28 febbraio 2018, n. 1, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato, in risposta ad alcuni quesiti posti in materia di tutela della salute e sicurezza nell’ambito del contratto di appalto (e subappalto), che il datore di lavoro app...
L’INAIL, con Circolare n. 15 del 6 marzo 2018, ha fornito le istruzioni operativi per l'applicazione delle retribuzioni convenzionali, nel calcolo dei premi, relative all'anno 2018 per i lavoratori che operano in Paese extracomunitari con cui non sono i...
L’INPS, con Circolare n. 37 del 1° marzo 2018, ha fornito le istruzioni per disciplinare le vicende in ordine al TFR versato al fondo di tesoreria dell’INPS da parte di aziende che non sono tenute al predetto obbligo contributivo, perché impieg...
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2293 del 30 gennaio 2018, ha precisato che ricade sul dirigente l’onere di provare il danno subito per la mancata fissazione degli obiettivi annuali.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 2018 é stato pubblicato il decreto 5 febbraio 2018 del ministero del Lavoro e delle politiche sociali contenente l’elenco aggiornato e dettagliato delle attività gravose.
Tali attività cons...
Con Circolare n. 5 del 19 febbraio 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni operative riguardanti l’installazione e l’utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo, ai sensi dell’art. 4 della L. 300/70.
Con risoluzione n. 16/E del 15 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta modalità di tassazione degli emolumenti corrisposti ai lavoratori dipendenti in esecuzione dei c.d. contratti collettivi di prossimità ...
Con un comunicato del 31 Gennaio 2018 le organizzazioni sindacali stipulanti hanno comunicato l’esito positivo delle consultazioni dei lavoratori sull’accordo di rinnovo del CCNL Trasporto Merci del 3 dicembre 2017.
Il Ministero del lavoro, con Circolare n. 2 del 7 febbraio 2018, ha fornito indicazioni operative concernenti l’accesso al trattamento della CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale relativamente alle aziende con un organico superiore alle 100 unità ...
L’ANPAL, con decreto del 2 gennaio 2018 n. 3, rende operativo per l’anno 2018 l’incentivo previsto in favore dei datori di lavoro che assumano giovani aderenti al Programma "Garanzia Giovani".
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018, il DPCM del 15 dicembre 2017 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018“.
Scatterà dal 1° luglio prossimo il divieto per i datori di lavoro di corrispondere denaro contante ai propri dipendenti e collaboratori, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa da 1000 a 5000 euro.
Dal 1° gennaio 2018 gli ammortizzatori nell'editoria perdono la loro caratteristica di autonomia e si inseriscono nel regime generale previsto dal D.Lgs 148/15 che "acquista" un nuovo articolo 25bis allo scopo di armonizzare i trattamenti.
E’ stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 62 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, la legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2018.
Nel corso del 2018 terminerà la decontribuzione triennale prevista per i dipendenti assunti nel 2015.
Il Ministero del Lavoro, in risposta al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha fornito indicazioni in relazione all’obbligatorietà della partecipazione alla formazione trasversale o di base per i lavoratori assunti con contratto ...
Il Ministero del lavoro, integra le istruzioni già fornite, relativamente alla concessione delle riduzioni contributive in caso di stipula di contratti di solidarietà difensivi.
Al fine di evitare la corresponsione di retribuzioni in nero o inferiori rispetto ai minimi contrattuali ha superato l’approvazione della Camera dei deputati ed è ora al vaglio del Senato, il disegno di legge che introduce l’obbligo di tracciabilit&agr...
Il disegno di legge Bilancio 2018, con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione, contiene un pacchetto di sgravi contributivi a favore delle aziende che assumeranno lavoratori a tempo indeterminato nel 2018.
Ticket di licenziamento più caro dal 2018: è questo quello che prevede l'attuale bozza del ddl legge di bilancio 2018, attualmente in discussione al Senato.
Dal 18 ottobre è possibile depositare telematicamente i contratti aziendali sottoscritti dal 1° gennaio 2017 al 31 agosto 2018 che promuovono misure di conciliazione per i dipendenti, migliorative rispetto alle previsioni di legge o del Ccnl di riferimento
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione n. 51 del 16 ottobre 2017, ha approvato il disegno di legge relativo al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 ed al bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
E' stato pubblicato sulla G.U. 9 settembre 2017, n. 211 il decreto ministeriale 24 luglio 2017 che ha stabilito, per il triennio 2017-2019, le quote di ingresso nel territorio nazionale di cittadini stranieri
L'Inps ha fornito alcuni dati relativi all'operatività della piattaforma per la gestione delle prestazioni occasionali - la nuova forma di lavoro introdotta con la conversione in legge del D.L. n. 50/2017.
E’ stata pubblicata sulla GU n. 188 del 12 agosto 2017 la legge per la crescita del mezzogiorno, n. 123 del 3 agosto 2017, di conversione del DL 20 giugno 2017 n. 91.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20122 del 17 agosto 2017, ha confermato l’illegittimità di un licenziamento per inidoneità alla mansione dichiarata dal medico competente, prevedendo sotto il profilo sanzionatorio la reintegra nel posto di lavoro.
Con accordo del 1° agosto 2017 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e di ricerca per le aziende del turismo.
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl 2853, di conversione in legge del D.L. 50/2017, che prevede, tra l’altro, l’introduzione della nuova disciplina sul lavoro occasionale.
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha raggiunto l’intesa sulle nuove "Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento", che aggiornano e sostituiscono la precedente versione del...
Via libera all’ultimo tassello della riforma del lavoro contenuta nel Jobs Act .
Con Messaggio n. 1856 del 3 maggio 2017 l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’ Istruttoria e concessione della CIGO.
È stato pubblicato sulla G.U. n. 95 del 24 aprile 2017, S.O. n. 20, il D. Lgs. 24 aprile 2017 n. 50, recante provvedimenti urgenti in materia finanziaria, iniziative in favore degli Enti territoriali, interventi nelle aree colpite dai recenti terremoti e misure pe...
La disciplina del contratto a tempo determinato ha subito negli ultimi anni profonde revisioni soprattutto per quel che riguarda la materia delle proroghe.
Durante il Consiglio dei Ministri n. 18 del 17 marzo 2017, su proposta del Ministro del Lavoro, è stato approvato un decreto legge volto ad abrogare l’istituto del lavoro accessorio (c.d. voucher).
Sono stati pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2017, i Decreti del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2017, con l’indizione dei referendum popolari relativi alla:
- abrogazione di disposizioni limitative della responsabilità...
L’Inps, con proprio messaggio ha comunicato che da oggi, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” sono disponibili i moduli di istanza on-line “OCC.GIOV.” e ...
Battute finali per il disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato, che ha superato l'approvazione della Camera.
Il Ministero del lavoro, con comunicato del 7 marzo 2017, rende noto che, a seguito dell'istituzione dell'Ispettorato nazionale del lavoro sono attive le nuove caselle di posta elettronica dedicate alla gestione dei voucher.
L’Inps, con la circolare n. 40 del 28 febbraio 2017, illustra la disciplina relativa all’incentivo Occupazione Giovani e ne fornisce le indicazioni operative per la fruizione.
L’Inps, con proprio messaggio ha comunicato che dal 1° marzo 2017 il Sistema di gestione della cassa integrazione guadagni con ticket sarà esteso anche alle domande di Cigs.
Il Senato, ha votato la fiducia al Governo, approvando l’emendamento di conversione in legge del decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 (c.d. decreto Milleproroghe).
Il DL Milleproroghe, oggi al Senato per la fiducia, rinvia di un anno l’obbligo per i datori di lavoro che occupano tra i 15 e 35 dipendenti di assumere un disabile.
La Corte di Cassazione a sezioni unite, con la pronuncia n. 1545 del 20 Gennaio 2017, risolve un annoso dibattito giurisprudenziale e dottrinale, relativo alla natura del rapporto esistente fra amministratore unico (o consigliere di amministrazione) e società per ...
L’Inps, con propria circolare ha illustrato le modifiche intervenute a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 148/2015 in materia di Tfr maturato durante il periodo di fruizione della Cigs.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con propria circolare ha fornito ulteriori chiarimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga, con particolare riferimento all’avvio delle azioni di politica attiva del lavoro.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con l’ANPAL, con recente nota, oltre a ricordare la scadenza dell'invio del prospetto disabili entro il 31 gennaio 2017 (relativo alla situazione occupazionale alla data del 31.12.2016), ha fornito chia...
È stato pubblicato il Decreto n. 394 del 2 dicembre 2016, con il quale viene istituito un incentivo per i datori di lavoro che assumono giovani disoccupati di età compresa tra 16 e 29 anni.
Entro il 31 gennaio 2017 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2016, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2016.
L’Inps, con circolare n. 9 del 19 gennaio 2017, a completamento del processo di attuazione del D.Lgs. 148/2015, ha fornito le istruzioni per favorire l’adeguamento dei sistemi gestionali aziendali.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2017 il D.Lgs. n. 253/2016, recante norme in materia di ingresso e soggiorno di lavoratori stranieri altamente specializzati nell’ambito di trasferimenti intra-societari.
Con Circolare n. 235 del 30 dicembre 2016 l’INPS chiarisce alcuni aspetti afferenti le misure a sostegno del reddito nei Comuni colpiti dagli eventi sismici accaduti nel 2016.
L’Ispettorato nazionale del Lavoro, con propria circolare ha fornito le indicazioni operative in merito alle modalità di compilazione della comunicazione preventiva di distacco dei lavoratori in Italia da parte delle aziende straniere, obbligatorio dal ...
Con proprio messaggio, l’INPS recepisce il prolungamento della durata dell’assegno straordinario erogato dal Fondo di solidarietà del personale del credito ordinario
E' stata approvata dal Senato la versione definitiva della legge di bilancio 2017.
In data 26 novembre 2016 Confindustria, Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm, hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Metalmeccanica, valida per il periodo 2016-2019.
L’Inps, con recente messaggio ha fornito le prime indicazioni relativamente al termine di presentazione per le domande di Cigo concernenti gli eventi oggettivamente non evitabili, come modificato dal D.Lgs. 185/2016 (c.d. correttivo al Jobs Act).
Il Ministero ha firmato il decreto che disciplina il nuovo sgravio totale previsto per le assunzioni di lavoratori disoccupati al Sud.
Con la circolare n. 199 del 15 novembre 2016, l’INPS chiarisce alcuni riferimenti su termini e decadenza per le procedura di cassa integrazione e ricorso alle prestazioni dei Fondi di solidarietà, rinviando ad una ulteriore circolare per quel che riguarda gl...
Il disegno di legge di bilancio 2017 interviene sulle disposizioni agevolative relative al rientro dei lavoratori dall'estero.
Il Ministero del lavoro, con propria circolare, ha fornito istruzioni ai datori di lavoro per l’applicazione del D.M. 23 febbraio 2016, che modifica il D.M. 30/01/2015, recante la disciplina del DURC online con particolare riferimento agli edili e alle imprese in crisi.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 136/2016 con il quale sono state definite le norme applicabili ai lavoratori, dipendenti di aziende straniere, che lavorano in Italia in virtù di un distacco.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 31 del 21 ottobre 2016, con cui ha fornito le prime indicazioni operative in merito alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 (decreto correttivo d...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta n. 136 del 15 ottobre 2016, il disegno di legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019.
Con la circolare n.38, il Ministero del lavoro fornisce i primi chiarimenti operativi in merito alla disposizione con cui il decreto correttivo del Jobs Act (D. Lgs. N. 185 del 24 settembre 2016) ha introdotto un intervento straordinario di integrazione salariale, della ...
Si va avanti nella trattativa con il contratto di lavoro giornalistico.
Lo schema del decreto legislativo, recante disposizioni correttive al decreto legislativo n. 151 (c.d. Decreto Semplificazioni), ha previsto modifiche alla legge n. 68 del 1999 in materia di collocamento obbligatorio.
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto correttivo del Jobs Act che introduce importanti novità in materia di cassa integrazione, contratti di solidarietà e tracciabilità dei voucher.
ll Garante per la protezione dei dati personali, con recente provvedimento, ha chiarito cosa deve essere considerato software di lavoro, esente da autorizzazione ministeriale o accordo sindacale, rispetto a ciò che deve essere sottoposto a tale preliminare verifica.
L’Inps, con recente circolare, ha illustrato la disciplina del Fondo di Integrazione Salariale previsto dal D.M.94343 e dal d.lgs. n.148/2015.
La nullità del patto di prova non dà luogo - in automatico – alla ricostituzione del posto di lavoro, con conseguenti effetti risarcitori.
Per i territori interessati dal sisma le organizzazioni maggiormente rappresentative del settore turismo hanno sottoscritto un avviso comune.
E’ stata sottoscritta fra CONFIMI Impresa Meccanica, FIM – CISL e UIM-UIL l’Ipotesi di accordo del 22 luglio 2016 per il rinnovo del CCNL per le aziende metalmeccaniche Confimi.
La Corte di cassazione, con sentenza n. 17166 del 18 agosto 2016, ha precisato che, se il dipendente ne fa richiesta, vi è l’obbligo di ascoltarlo a sua difesa anche se ha presentato della giustificazioni scritte.
L’Inps, con circolare n.139 del 1 agosto 2016, ha definito il processo amministrativo per l’accesso alla Cigo chiarendo che la stessa, a breve, sarà gestita esclusivamente con il sistema del ticket.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/71/UE, disciplinante la nuova normativa in materia di distacco transfrontaliero all’interno dell’Unione Europea.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 158 dell’8 luglio 2016, è stata pubblicata la legge n. 122 del 7 luglio 2016 contenente disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge ...
La Cassazione, con recente sentenza, ha affermato che è giustificata la prolungata assenza della lavoratrice madre chiamata a riprendere servizio in una sede diversa dalla unità produttiva ove lavorava all’inizio del periodo di maternità, o in ...
È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro n. 94956/2016 che stabilisce l’incremento della contribuzione addizionale, in misura pari all’1%, applicabile a titolo di sanzione in caso di mancato rispetto ...
Nella seduta 10 giugno 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di decreto recante disposizioni integrative e correttive del c.d. jobs act.
La bozza del Decreto correttivo del Jobs act ha aggiunto un comma all'articolo 41 del D.Lgs. n. 148/2015, al fine di consentire la trasformazione del contratto di solidarietà da difensivo (ovvero quello diretto, attraverso la riduzione dell'orario di lavoro, ad ev...
Con recente circolare l’Inps ha fornito le istruzioni e la regolamentazione operativa per l’ammissione al part time agevolato, previsto dal decreto interministeriale del 13 aprile 2016.
I lavoratori, purché affetti da patologie oncologiche o cronico degenerative ingravescenti certificate, dalle quali derivi una riduzione della capacità lavorativa, hanno diritto, ai sensi dell’art. 8 D.lgs. n°151/2015, alla trasformazione del rapp...
L’INPGI, con recente circolare, chiarisce le modalità di fruizione dell’esonero contributivo biennale previsto, anche per l’ assunzione di giornalisti assicurati presso lo stesso istituto, dalla legge di Stabilità 2016.
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha sottoscritto il decreto interministeriale n. 95075 che specifica le modalità di richiesta e di concessione della proroga del trattamento di integrazione salariale straordinario...
L’inps con recente messaggio ha previsto nuove funzionalità per l’utilizzo dei cd Voucher al fine di scongiurare un loro utilizzo improprio e con l’obiettivo di evitare che vengano aggirati i limiti economici previsti dal legislatore per tale tip...
Con il decreto interministeriale del 13 aprile 2016, in attesa di pubblicazione sulla GU, è stato regolamentato il c.d. “part time agevolato”, introdotto con la legge di stabilità 2016.
Con Nota del 31 marzo 2016 la Federazione italiana editori giornali (FIEG) ha comunicato la stipula di un’intesa con la Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) per la proroga, sino al 30 settembre 2016...
Il Ministero del Lavoro, ha reso disponibile la versione aggiornata del modello tramite cui i datori di lavoro dichiarano l'assenza di illeciti ostativi al rilascio del Durc, da trasmettere alla DTL competente per territorio tramite fax, raccomand...
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito le Faq relative alla nuova procedura delle dimissioni telematiche in vigore, lo ricordiamo, dal 12 marzo 2016.
I contratti di prossimità non possono modificare l’importo della retribuzione imponibile minima da utilizzare ai fini previdenziali stabilito dagli accordi collettivi nazionali siglati dalle organizzazioni sindacali dotate di rappresentatività comparativa.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2016 della legge n. 21 del 25 febbraio 2015 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 210/2015).
In arrivo il Decreto del Ministero Lavoro, di concerto con l’Economia, sui criteri «di misurazione» degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione previsto dalla legge di Stabilità.
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota direttoriale del 17 febbraio 2016 prot. n. 33/970 ha reso noto di aver aggiornato gli standard del Sistema Informatico del Prospetto informativo e rinviato la scadenza per l’inoltro al coll...
Il Decreto 14 settembre 2015 n. 148 ha riordinato in un testo unico le tutele disostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, abrogando contestualmente ogni disposizione contraria o incompatibile con le disposizioni contenute nel decreto stesso.
Con accordo del 14 gennaio 2016 CGIL, CISL e UIL hanno concordato il nuovo modello contrattuale unitario finalizzato alla costituzione di un moderno sistema di relazioni industriali nell’ottica di uno sviluppo fondato sull’innovazione e sulla qualità d...
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 8 gennaio 2016, n.157, ha dichiarato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore nel caso in cui, in occasione di una procedura di mobilità collettiva, la comunicazione agli uffici del lavoro ...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, ieri 8 febbraio 2016, il Decreto n. 94033 del 13 gennaio 2016, con il quale ha definito i criteri per l’approvazione dei programmi presentati dalle imprese per le richieste di cassa integrazione guada...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 4 del 2 febbraio 2016, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito al raccordo tra la vigente normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga, co...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 gennaio u.s. ha approvato un disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del...
Con decreto del 15 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'11 gennaio 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito le nuove modalità di comunicazione delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Con la Nota n. 6725 del 30 dicembre 2015, il Ministero del Lavoro comunica che la scadenza per la presentazione telematica del prospetto informativo sul personale con disabilità (ex L. 68/99) è prorogata al 29 febbraio 2016.
Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 70 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015, la Legge 28 dicembre 2015 n. 208 recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016).
Nella giornata di ieri, 22 dicembre 2015, il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di Stabilità 2016, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
Il verbale di accordo del 15 dicembre 2015, disciplina l'istituto del congedo parentale ad ore (ex art. 1, comma 339, della L. 228/2012) nel settore del credito.
Nella notte tra il 19 e 20 dicembre, la Camera dei Deputati ha approvato i disegni di legge di Stabilità e Bilancio per il 2016 e il Bilancio triennale 2016-2018.
Tra gli emendamenti presentati dal Governo in sede di discussione vertente sul DDL Stabilità 2016, vi sono interventi di modifica del Decreto ammortizzatori sociali (D.Lgs. 148/2015), entro i quali si colloca il finanziamento dei contratti di solidariet&agrav...
Il disegno di Legge di Stabilità 2016, approvato venerdì 20 novembre dal Senato (ed attualmente in discussione alla Camera), rinnova lo sgravio per le nuove assunzioni - e le trasformazioni - a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2016 al...
Con sentenza n. 23140 del 12 novembre 2015, la Corte di Cassazione afferma che, in caso di contestazione disciplinare, il termine di 5 giorni per l'esercizio del diritto di difesa non è un termine decadenziale.
Con sentenza n.19936 del 6 ottobre 2015, la Corte di Cassazione ha stabilito che il servizio di reperibilità svolto nel giorno destinato al riposo settimanale comporta il diritto a un particolare trattamento economico aggiuntivo, oltre al diritto a fruire di ...
Con la sentenza n. 22353/15, la Corte di Cassazione ha affermato che è illegittimo il licenziamento del dipendente accusato di utilizzo personale della casella di posta elettronica e della navigazione in internet, se non ha sottratto al lavoro una quantit&agr...
In data 15 ottobre 2015, il Governo ha approvato il disegno di legge recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (c.d. Legge di Stabilità 2016).
Con il decreto recante le misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese, viene introdotto un regime fiscale speciale per i lavoratori impatriati.
Con la Circolare pubblicata in data 7 ottobre 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti sul regime temporale di applicazione della nuova disciplina sulla maxisanzione per lavoro nero, introdotta dal Decreto Semplificazioni (D.Lgs. 151/2015).
Il nuovo decreto sulle "semplificazioni" (d.lgs. 151/2015) interviene in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità nell'ottica di semplificare e razionalizzare procedure e adempimenti a carico di cittadini e imprese.
Il D.Lgs n.151/2015, in vigore dal 24 settembre 2015, all’art.18, ha introdotto nuove disposizioni in tema di lavoro all’estero, prevedendo l'abrogazione dell’autorizzazione per l’assunzione o il trasferimento all’estero di lavoratori ...
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Uffciale n. 221 del 23/09/2015 gli ultimi 4 Decreti Legslativi adottati in attuazione della legge delega n. 183/2014.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato, in congiunta con il Ministero dell’Interno, la circolare 4454 del 7 agosto 2015 con la quale è stato prorogato, fino alle ore 24 del 31 dicembre 2015, il termine di presentazi...
In data 5 agosto 2015, le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno dato il via libera agli ultimi quattro schemi di Decreti Legislativi attuativi della Legge Delega 10 dicembre 2014, n. 183.
Sono stati pubblicati, sul Supplemento Ordinario n. 34 della Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2015, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 con la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, e il Decreto Legisla...
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato in via definitiva altri due decreti legislativi, in attuazione del Jobs Act, contenenti le misure...
Con la sentenza n. 10037/2015 la Corte di Cassazione detta le regole per riconoscere il mobbing...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2015 il Decreto Interministeriale 8 aprile 2015, con cui viene determinata per l’anno 2015 la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo...
Giovedì 11 Giugno 2015 – Ore 9.30/ 13.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
La Commissione Lavoro del Senato ha espresso, nella giornata di mercoledì 13 maggio 2015, parere favorevole, con osservazioni, agli schemi di decreto legislativo recanti misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro e sul testo organico d...
Con un recente vademecum, il Garante della Privacy riepiloga le disposizioni di carattere generale su cui si basa la tutela della privacy nel rapporto di lavoro...
In data 31 marzo è stata raggiunta un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL del settore ABI. L’intesa, che per essere efficace dovrà essere sottoposta all’approvazione dei lavoratori del settore, avrà validità sino ...
Dopo lunghe trattative durate quasi un anno, Confcommercio ha sottoscritto con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs–Uil l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL terziario...
Lunedì 27 aprile 2015 – dalle ore 9.30 alle ore 13.00
C/O Sant Ambroeus Sala Isabella – Corso Giacomo Matteotti 7, 20121 Milano...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2015, il Decreto Legislativo n. 23 del 4 marzo 2015, attuativo della riforma dei licenziamenti...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, ieri, i decreti attuativi della legge delega n. 183/2014 (Jobs act) in materia di...
Con la Circolare n. 3 del 23 gennaio 2015 l’INPGI comunica che il Consiglio dei Ministri ha confermato, per l’anno 2015, le agevolazioni contributive a favore delle imprese editoriali che assumono con contratto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o d...
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con propria circolare (n. 1 del 19 dicembre 2014) ha reso noto che, alla luce di quanto contenuto nell’articolo 1, comma 110, della Legge di Stabilità 2015, è stato disposto il completamento, nell&rsqu...
L’INPS, con messaggio n. 9956 del 30 dicembre 2014, ha comunicato di aver effettuato l’elaborazione cumulativa delle istanze pervenute in relazione al programma “Garanzia Giovani” nonché di aver reso disponibile la funzionalità di in...
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha reso noto che dalle ore 8.00 del 23 dicembre 2014 è possibile il pre-caricamento delle domande relative alle nuove quote di ingresso...
Venerdì 16 gennaio 2015 – Ore 15.00/ 17.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
Approvata dal Senato, in via definitiva, la legge delega sul Jobs Act.
La Legge – che si caratterizza per l’obiettivo di flessibilizzare il mercato del lavoro ed introdurre norme più semplici alla gestione di tutti i rapporti in materia lavoris...
Lunedì 17 Novembre 2014 – Ore 9.30/ 13.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
L’Inps con Messaggio n. 7978/2014 ha reso noto le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo ex lege n. 247/2007...
Convegno a cura di Business International e Fiera Milano Media.
Martedì 28 ottobre 2014 – Ore 8.30/ 17.00
C/O Spazio Cairoli - Via San Giovanni sul Muro, 5 Milano...
Con la risoluzione n. 87 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per fruire delle agevolazioni fiscali previste per le start-up innovative...
In data 25 settembre 2014 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa in materia di contratti a termine e somministrazione, così come modificati dalla Legge n. 78/2014, di conversione del D.L. n. 34/2014 (c.d. Jobs Act).
Convegno a cura dell’Istituto Internazionale di Ricerca
Mercoledì 12 novembre 2014 – Ora 9.00/ 17.00
C/O AtaHotel Executive, Via Don Luigi Sturzo 45 – Milano...
Workshop a cura di Gi HR Services e Studio Arlati Ghislandi
Giovedì 25 Settembre 2014 – ore 16.00/ 18.00
Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Economia hanno sottoscritto il Decreo Interministeriale n. 83473 del 1° agosto 2014 che definisce i nuovi criteri per l’erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga.
L’Inps con messaggio n. 5409 del 17 giugno 2014 comunica che, nelle more dell’emanazione dei decreti attuativi del fondo di solidarietà, a partire dal 1 gennaio 2014 e fino al mese di giugno, viene ripristinato l’obbligo del versamento del contri...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 129 del 6 giugno 2014, il Decreto Interministeriale 7 febbraio 2014 con il quale viene istituito, presso l&rsqu...
In vista dell’Esposizione Universale che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, i Ministeri del Lavoro, dell’Interno e degli Affari Esteri, hanno realizzato un vademecum sulle modalità di ingresso e di soggiorno in Italia dei pa...
La Camera ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizion...
Tra le modifiche più importanti rispetto alla versione originaria del decreto si segnala...
l’Inps con il messaggio n. 4069 del 14 aprile 2014, informa che il primo preavviso di Durc Interno negativo verrà inviato il prossimo 15 maggio (non più il 15 aprile) e riguarderà esclusivamente le aziende per le quali risultino delle irregolar...
Il Ministero del lavoro detta alle proprie strutture indicazioni operative in merito alle verifiche ispettive volte ad accertare la sussistenza dei requisiti necessari per l’approvazione e la proroga dei programmi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.
Il governo ha emanato le linee guida per la revisione delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali...
Con la recente decisione del 13.12.1014 è terminato il procedimento della Corte di Giustizia Europea con la quale l’Italia era stata invitata a modificare la propria normativa sul licenziamento collettivo poiché difforme dalle linee guida , direttiva 98/59.
Con recente Interpello il Ministero del Lavoro ha affermato la validità di una conciliazione conclusa in sede sindacale nella quale il lavoratore rinuncia al diritto di impugnare, anche nell’ipotesi in cui non sia stata effettuata la preventiva procedura rig...