L’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti con riguardo alla soglia di esenzione dei fringe benefit elevata a € 3.000,00 per il solo 2023, precisando che il beneficio è riconosciuto a entrambi i genitori lavoratori a condizione che il figli...
L’Agenzia delle Entrate ha effettuato una ricognizione in merito ai criteri per la determinazione del reddito di lavoro dipendente nel caso in cui il datore di lavoro conceda ai propri lavoratori finanziamenti a tasso agevolato.
Per l’anno 2023, è stata riproposta la misura per effetto della quale l’importo del valore dei buoni benzina ceduti a titolo gratuito ai lavoratori subordinati non concorre alla formazione del reddito nel limite di 200 euro.
L’art. 112 della Legge di conversione del ‘Decreto Sostegni’, in discussione alla Camera, prevede anche per l’anno 2021 l’elevazione dell’importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dal datore di lavoro a ciascun la...
Il MEF ha reso noto che con prossimo decreto-legge in corso di pubblicazione saranno prorogati al 31 marzo 2021 i termini i) di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate e ii) di consegna agli interessati della Certificazione Unica (CU).
Il diritto alla fruizione dei buoni pasto ha natura assistenziale e non retributiva in quanto i buoni pasto sono finalizzati ad alleviare il disagio del lavoratore che, in assenza di un servizio di mensa, sia costretto a mangiare fuori casa.
Una persona che ha lavorato all’estero e rientra in Italia per avviare un’attività di lavoro autonomo prevalentemente in favore del precedente datore di lavoro estero, non può beneficiare del ‘regime forfetario'.
L’Agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di una Società italiana circa il regime fiscale cui assoggettare somme a titolo di T.F.R., incentivo all’esodo e transazione novativa, per una lavoratrice dipendente che ha prestato attivit&agrav...
Secondo l’Agenzia delle Entrate (AdE) i ‘buoni mobilità’ rientrano nel novero dei fringe benefits e, quindi, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente entro il limite annuo di € 258,23; per l’anno d&...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro di sintesi delle condizioni necessarie affinché l’indennità sostitutiva di somministrazione di vitto non sia imponibile ai fini IRPEF e ha ribadito la necessità, ai fini della qualificazione di un esercizio commerciale come ‘m...
La circostanza che le azioni assegnate ai lavoratori attribuiscano diritti patrimoniali rafforzati (carried interest) non incide sulla determinazione del valore da imporre a tassazione.
I rimborsi erogati dal datore di lavoro al lavoratore per le spese da quest’ultimo sostenute per l’acquisto o l’uso di strumenti compensativi in favore di familiari affetti da disturbo specifico dell’apprendimento possono rappresentare forme di we...
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver dato corso all’iniziativa volta alla creazione di un’apposita applicazione che consentirà alle imprese appaltatrici (e subappaltatrici) nonché alle imprese affidatarie dell’esecuzion...
Secondo le precisazioni offerte dall’Amministrazione finanziaria, il regime di tassazione sostitutiva dei premi di risultato è applicabile solo se i criteri d’individuazione dell’incrementalità dei risultati siano stati definiti prima dell...