Nel caso di trasferta di un lavoratore in uno Stato comunitario, le note spese e i relativi giustificativi possono essere legittimamente dematerializzati, con relativa distruzione degli originali cartacei. Diversamente, la conformità della copia per immagine su su...
Con proprio recente provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le istruzioni e offerto altresì precisazioni circa l’esercizio dell’opzione che consente al docente e al ricercatore che abbiano trasferito la residenza fiscale in Italia ent...
L’Agenzia delle Entrate ha ritenuto non tassabile il servizio offerto dal datore di lavoro ai propri lavoratori concernente la verifica di un’eventuale illecita diffusione di dati personali (anche particolari) dei lavoratori nel dark web, in quanto r...
La Suprema Corte ha stabilito che il credito vantato dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro per le somme indebitamente trattenute sullo stipendio a titolo di ritenute fiscali ha natura retributiva.
Le Società straniere, senza una stabile organizzazione in Italia, non sono tenute ad applicare le ritenute sui corrispettivi erogati al proprio dipendente in Italia.
E’ quanto precisato in una recente risposta ad interpello presentato da una Societ&agra...
Ai fini dell’applicazione del regime d’esenzione previsto con riferimento ai buoni pasto, non assumono rilievo le modalità d’utilizzo degli stessi da parte del lavoratore, anche quando questi ne utilizzi contestualmente in numero superiore a 8.
Le spese sostenute in trasferta dal lavoratore per i parcheggi costituiscono reddito di lavoro nel caso in cui sia adottato un sistema di rimborso forfetario o misto; nel caso sia in uso il sistema di rimborso analitico, dette spese potrebbero non costituire reddito nel ...
Non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente le opere e i servizi di cui abbia fruito il lavoratore e che siano stati offerti per le finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto alla generalità dei lavorat...
Gli emolumenti percepiti in occasione della cessazione del rapporto di lavoro dal lavoratore distaccato in altro Stato e quivi fiscalmente residente sono assoggettati ad imposizione nel solo Stato di occupazione previa presentazione di apposita richiesta del lavoratore s...
Con riguardo al regime fiscale incentivante l’impatrio di lavoratori, l’Agenzia delle Entrate ha offerto precisazioni circa i) il trasferimento della residenza in Italia da parte del lavoratore ‘impatriato’ e ii) il requisito della sua residenza i...
Mediante risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente confermato il proprio orientamento in ordine all’applicazione dell’aliquota aggiuntiva sugli emolumenti variabili corrisposti a dirigenti e collaboratori del settore finanziario; t...
Il premio di risultato può essere assoggettato al più favorevole regime di tassazione sostitutiva a condizione che il risultato sia incrementale rispetto al risultato conseguito antecedente. L’essenziale requisito della incrementalità deve esse...
È stato definitivamente approvato dalla Camera il testo della Legge di Bilancio 2019 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”.
Con risposta ad interpello del 27 dicembre 2018 n. 130 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in merito alla detassazione dei premi di risultato ex art. 11 comma 1 lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 dando atto delle non fruibilità del beneficio ...
Dal 1° gennaio 2019 sono considerati a carico del contribuente i figli di età non superiore a 24 anni che non abbiano percepito un reddito complessivo superiore a 4 mila euro. Il vigente limite reddituale di € 2.840,51 continuerà a essere applicato...
Una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate precisa come il regime fiscale speciale trovi applicazione nei confronti del lavoratore ‘impatriato’ che abbia svolto un periodo di lavoro all’estero per almeno ventiquattro mesi, risultando resid...
Secondo un fermo orientamento giurisprudenziale, il trasferimento della residenza fiscale all’Estero non rileva quando il soggetto interessato non abbia provveduto alla cancellazione dall’anagrafe di un Comune italiano, iscrivendosi all’AIRE.
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli 2018 delle dichiarazioni 730, certificazione unica e 770, con relative istruzioni ed allegati.
La Legge di Bilancio 2018 ha previsto interessanti novità riguardo al “bonus Renzi”.
Le retribuzioni di risultato possono beneficiare della tassazione separata solo se il ritardo nella loro corresponsione non possa essere considerato "fisiologico" anche se avviene oltre l'anno immediatamente successivo a quello di maturazione.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione n. 51 del 16 ottobre 2017, ha approvato il disegno di legge relativo al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 ed al bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile alla rinuncia al Trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori.
Anche per quest’anno è stata resa ufficiale la proroga della scadenza per adempiere all’obbligo dichiarativo in capo ai sostituti d’imposta.
A seguito della soppressione di Equitalia, a far data dal 1/7/2017, le attribuzioni di tale Ente sono state trasferite all'Agenzia delle Entrate ed è stata disposta una sanatoria straordinaria dei ruoli affidati agli Agenti del...
L’Agenzia delle Entrate, con propria risoluzione ha fornito i propri chiarimenti relativamente all’assoggettamento fiscale dei rimborsi forfetizzati delle spese di acquisto e utilizzo dei telefoni cellulari ad uso promiscuo erogati ai lavoratori dipendenti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti in merito alla tassazione delle somme per premi di risultato percepite sotto forma di benefit in assenza dei requisiti previsti per accedere al regime agevolato.
A seguito delle novità introdotte dal D. L. n. 50/2017, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in materia di compensazioni.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il D.L. che proroga la possibilità di aderire alla rottamazione dei ruoli, previsione introdotta dal Decreto Legge 193/2016 collegato alla Legge di bilancio 2017.
Il decreto legge 193 del 2016, con una modifica all’art. 4 comma 6 quater del DPR 322/98, ha fissato una nuova scadenza per il rilascio della certificazione unica attestante l'ammontare complessivo dei compensi erogati e soggetti a ritenuta alla fonte, l'ammontare ...
E' stata approvata dal Senato la versione definitiva della legge di bilancio 2017.
Il Decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2017 ha previsto la rottamazione dei ruoli dal 2000 al 2015.
Per monitorare il fenomeno del welfare aziendale, favorito dal Governo attraverso incentivi fiscali nella legge di Stabilità 2016 e nella legge di bilancio 2017 - dove si prospetta un ampliamento dei benefici e della platea dei beneficiari - la certificazion...
Il termine ultimo per la presentazione telematica del Mod. 770/2016, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2016 del DPCM del 26 luglio 2016, è stato ufficialmente prorogato al 15 settembre p.v.
L’Agenzia delle Entrate, con recente risoluzione, ha istituito la causale contributo “RCSO” per il recupero della contribuzione addizionale e di quella straordinaria di finanziamento delle prestazioni erogate dai fondi di solidarietà, ai sensi de...
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con recente comunicato stampa, ha annunciato che è stato prorogato al 6 luglio p.v. il termine per i versamenti derivanti da UNICO per quei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono s...
Il Ministero del Lavoro ha reso noto che, ai fini della detassazione dei premi di risultato, il termine per il deposito telematico dei contratti di secondo livello stipulati nel 2015, previsto per il 15 giugno, è stato prorogato al 15 luglio p.v.
Per poter usufruire della detassazione prevista dal Decreto interministeriale del 25 marzo 2016 i contratti aziendali e territoriali di secondo livello devono essere depositati alla Dtl esclusivamente in modalità telematica.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.112 del 14 maggio 2016 il decreto interministeriale del 25 marzo 2016: è così pienamente operativa la detassazione dei premi di risultato previsti dalla Legge di Stabilità 2016.
L’agenzia delle Entrate informa che, per sanare alcuni errori materiali emersi nei mesi scorsi, sono state apportate modifiche ai modelli 2016 di dichiarazione 770 ordinario e semplificato e alle relative specifiche tecniche operative.
Forniti i primi chiarimenti operativi sulle modalità di applicazione della disciplina in tema di detassazione dei premi di risultato introdotta dalla Legge di stabilità 2016.
In attesa della pubblicazione in GU del decreto interministeriale del 25 Marzo 2016 sulla detassazione dei premi di risultato, si chiarisce come la legge di Stabilità 2016 ha potenziato le agevolazioni fiscali per le aziende che concedono serv...
Con decreto interministeriale firmato il 25 marzo 2016, sono stati definiti i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione per l’applicazione dell’imposta ...
Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 70 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015, la Legge 28 dicembre 2015 n. 208 recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016).
In materia di ravvedimento operoso, l’articolo 1 del Decreto del Ministero dell’Economia dell’11 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2015, stabilisce la misura del saggio degli interessi legali (ex art. 1284 co...
L'Agenzia delle Entrate rende disponibile la bozza di certificazione unica predisposta sulla base delle disposizioni contenute nel disegno di legge di Stabilità 2016.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015, chiarisce le modalità di tassazione (ai sensi dell'art. 51, co. 5, secondo periodo, TUIR) del rimborso chilometrico in caso di invio del lavoratore in missione.
In data 15 ottobre 2015, il Governo ha approvato il disegno di legge recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (c.d. Legge di Stabilità 2016).
Con il decreto recante le misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese, viene introdotto un regime fiscale speciale per i lavoratori impatriati.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30/07/2015 è stato pubblicato il DPCM 28 luglio 2015 che dispone il rinvio al 21 settembre 2015 del termine per la trasmissione dei modelli 770/2015.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm di proroga (parziale) del 730...
In data 15 gennaio 2015 l’Agenzia delle Entrate con quattro distinti provvedimenti (n. prot. 4790- 4791- 4792 e 4793) ha approvato...
Il modello Cud cambia grafica, si arricchisce di dati, amplia l’ambito dei destinatari e diventa la “Certificazione unica” (CU). Il nuovo modello CU2015, pubblicato in bozza sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sostituisce sia il CUD che la certif...
Il D.L. competitività e crescita, D.L. n. 91/2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce un nuovo credito d’imposta pari al 15% del valore degli investimenti in beni strumentali – macchinari e attrezzature – realizzati fino al 30 giugno 2015.
A pochi giorni dalla scadenza per recuperare in F24 gli 80 euro anticipati in busta paga dai sostituti d’imposta, non è ancora chiaro come devono comportarsi i contribuenti che non possono utilizzare l’istituto della compensazione in F24 perché ...
Nasce una partnership con Gi Group che assicura al primo gruppo italiano nei servizi dedicati alle risorse umane e allo sviluppo del mercato del lavoro e di aggiungere ai propri servizi la consulenza giuslavoristica qualificata e personalizzata necessaria per l’org...