Il datore di lavoro che abbia adibito i propri lavoratori a lavorazioni particolarmente faticose o pesanti (lavorazioni ‘usuranti’) è tenuto ad inviare per via telematica, anche mediante intermediari abilitati, un’apposita comunicazione (modello ...
Per l’anno 2022, detto contributo (‘ticket di licenziamento’) è pari a € 557,92 euro (41% di € 1.360,77) per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni.
A decorrere dal mese di competenza di febbraio 2022, il datore di lavoro esporrà nel flusso Uniemens il codice alfanumerico unico del CCNL applicato, attribuito dal CNEL al momento del deposito dello stesso, in luogo del codice contratto INPS.
L'azienda ospedaliera è obbligata ad assicurare i medici specializzandi per i) i rischi professionali, ii) la responsabilità civile verso terzi e iii) gli infortuni connessi all'attività svolta.
Le Società straniere, senza una stabile organizzazione in Italia, non sono tenute ad applicare le ritenute sui corrispettivi erogati al proprio dipendente in Italia.
E’ quanto precisato in una recente risposta ad interpello presentato da una Societ&agra...
Nell’ambito degli appalti pubblici, la stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa concorrente che non rispetti il requisito di regolarità contributiva. Alla stazione appaltante è preclusa qualsiasi valutazione in ordin...
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che è applicabile il regime fiscale di favore al lavoratore ‘impatriato’ che instauri un rapporto di lavoro con una Società italiana facente parte dello stesso gruppo multinazionale di imprese a cui app...
L’INPS ha illustrato, con proprio messaggio, il funzionamento di ‘Evidenze CIG’, la nuova funzionalità presente nel Cassetto Previdenziale Aziende che consente di monitorare le operazioni di conguaglio relative ad autorizzazioni CIG gestite col s...
Le norme del contratto collettivo di lavoro che derogano al regime di responsabilità solidale in caso di appalto (e subappalto) possono trovare applicazione solo con riguardo ai crediti maturati dai lavoratori sino al 16 marzo 2017. A far tempo dal 17 marzo 2017, ...
Al fine di agevolare il corretto svolgimento delle operazioni di liquidazione delle quote di TFR dovute dall’INPS al lavoratore nell’ipotesi in cui il TFR sia stato portato in garanzia di un contratto di finanziamento, è attivato un apposito servizio, ...
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10424 del 18 gennaio 2018, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di calcolo della soglia di punibilità prevista dalla legge in ipotesi di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operat...
Con interpello 28 febbraio 2018, n. 1, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato, in risposta ad alcuni quesiti posti in materia di tutela della salute e sicurezza nell’ambito del contratto di appalto (e subappalto), che il datore di lavoro app...
Sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 2018 é stato pubblicato il decreto 5 febbraio 2018 del ministero del Lavoro e delle politiche sociali contenente l’elenco aggiornato e dettagliato delle attività gravose.
Tali attività cons...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018, il DPCM del 15 dicembre 2017 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018“.
Un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera al disegno di legge di Bilancio 2018 cambia la disciplina fiscale delle operazioni di acquisto di carburanti per autotrazione presso impianti stradali di distribuzione effettuati da soggetti IVA nell’...
Dal 1° gennaio 2018, viene soppresso l’art. 3, comma 2, della legge n. 68/1999 che prevedeva, nelle aziende da 15 a 35 dipendenti, l’adempimento dell’obbligo di assumere un lavoratore disabile soltanto in caso di una nuova assunzione (la sedicesima).
Dal 18 ottobre è possibile depositare telematicamente i contratti aziendali sottoscritti dal 1° gennaio 2017 al 31 agosto 2018 che promuovono misure di conciliazione per i dipendenti, migliorative rispetto alle previsioni di legge o del Ccnl di riferimento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile alla rinuncia al Trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori.
Il Garante per la protezione dei dati personali con propria newsletter ha fornito le indicazioni per una corretta scelta del Responsabile della protezione dei dati personali (RPD).
L'Inps ha fornito alcuni dati relativi all'operatività della piattaforma per la gestione delle prestazioni occasionali - la nuova forma di lavoro introdotta con la conversione in legge del D.L. n. 50/2017.
E’ stata pubblicata sulla GU n. 188 del 12 agosto 2017 la legge per la crescita del mezzogiorno, n. 123 del 3 agosto 2017, di conversione del DL 20 giugno 2017 n. 91.
L’INPS, con Messaggio n. 3267 del 9 Agosto 2017, ha fornito indicazioni in merito alla durata massima dell’assegno straordinario erogato dai fondi di solidarietà ed alla riduzione della contribuzione per il finanziamento dello stesso, soffermandosi, in...
Anche per quest’anno è stata resa ufficiale la proroga della scadenza per adempiere all’obbligo dichiarativo in capo ai sostituti d’imposta.
L’Agenzia delle entrate, con proprio provvedimento ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento.
Il Garante della Privacy è intervenuto in merito alla legittimità da parte del datore di lavoro di richiedere la fedina penale al lavoratore in sede di assunzione.
L'Arifl della Lombardia, ha reso noto che a decorrere dal 1° luglio p.v., tutte le domande di esame congiunto Cigs, le comunicazioni di apertura di licenziamento collettivo e le relative comunicazioni di esito, nonché ogni ulteriore comunicazione afferente le ...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti in merito alla tassazione delle somme per premi di risultato percepite sotto forma di benefit in assenza dei requisiti previsti per accedere al regime agevolato.
Con Messaggio n. 1856 del 3 maggio 2017 l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’ Istruttoria e concessione della CIGO.
L’Inps, con propria circolare ha precisato che, in caso di guarigione anticipata rispetto alla data di fine prognosi, il lavoratore, per rientrare al lavoro, è tenuto a richiedere una rettifica del certificato in corso.
Cambiano ancora le regole sui premi di produttività con le ultime modifiche contenute nella Manovra correttiva 2017 in vigore dal 24 aprile 2017.
L’Inps, con proprio messagio ha illustrato le nuove funzionalità per agevolare la gestione delle Unità produttive.
Sono stati pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2017, i Decreti del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2017, con l’indizione dei referendum popolari relativi alla:
- abrogazione di disposizioni limitative della responsabilità...
Il Ministero del lavoro, con comunicato del 7 marzo 2017, rende noto che, a seguito dell'istituzione dell'Ispettorato nazionale del lavoro sono attive le nuove caselle di posta elettronica dedicate alla gestione dei voucher.
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni operative in merito alla modalità di tenuta della documentazione dei cronotachigrafi in relazione alla registrazione nel Libro Unico del Lavoro.
Il Garante per la protezione dei dati personali con recente Newsletter ha ribadito che costituisce comportamento illecito del datore di lavoro, l’accesso in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in ...
Il DL Milleproroghe, oggi al Senato per la fiducia, rinvia di un anno l’obbligo per i datori di lavoro che occupano tra i 15 e 35 dipendenti di assumere un disabile.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con l’ANPAL, con recente nota, oltre a ricordare la scadenza dell'invio del prospetto disabili entro il 31 gennaio 2017 (relativo alla situazione occupazionale alla data del 31.12.2016), ha fornito chia...
L’Ispettorato nazionale del Lavoro, con propria circolare ha fornito le indicazioni operative in merito alle modalità di compilazione della comunicazione preventiva di distacco dei lavoratori in Italia da parte delle aziende straniere, obbligatorio dal ...
Le fonti istitutive del Fondo mètaSalute hanno convenuto di cancellare il versamento della seconda tranche del contributo di avvio al Fondo, pari a 24 euro per dipendente derivante dal CCNL 29 ottobre 2009, previsto per dicembre 2016.
Il Ministero del lavoro, con propria circolare, ha fornito istruzioni ai datori di lavoro per l’applicazione del D.M. 23 febbraio 2016, che modifica il D.M. 30/01/2015, recante la disciplina del DURC online con particolare riferimento agli edili e alle imprese in crisi.
L’Ispettorato nazionale del Lavoro, con propria circolare ha fornito le indicazioni operative in merito all'installazione ed all'utilizzazione di impianti satellitari GPS montati su autovetture aziendali, ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, Legge n. ...
Per monitorare il fenomeno del welfare aziendale, favorito dal Governo attraverso incentivi fiscali nella legge di Stabilità 2016 e nella legge di bilancio 2017 - dove si prospetta un ampliamento dei benefici e della platea dei beneficiari - la certificazion...
Il servizio di car sharing nelle aree urbane rappresenta una evoluzione dei tradizionali sistemi di mobilità, paragonabile agli spostamenti effettuati in taxi.
Il termine ultimo per la presentazione telematica del Mod. 770/2016, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2016 del DPCM del 26 luglio 2016, è stato ufficialmente prorogato al 15 settembre p.v.
Il Ministero del Lavoro, con nota operativa recentemente diffusa, informa che dallo scorso 8 luglio è possibile depositare i contratti territoriali via PEC alla Dtl competente e rimandare la compilazione del modello di dichiarazione di conformità al Decreto...
L’INPS, con recente circolare, ha fornito chiarimenti sul nuovo quadro normativo concernente la parziale depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali.
L’INPS, con recente messaggio, ha fornito le prime indicazioni sulle nuove modalità di presentazione delle domande di CIGO e di avvio del relativo procedimento amministrativo, valide a partire dal 29 giugno 2016.
Con recente messaggio istituzionale l’INPS comunica che i c.d. “voucher” relativi al lavoro accessorio possono essere acquistati anche presso gli uffici postali, diversamente da quanto previsto dal D. Lgs. 81/2015.
L’Inps, con circolare n. 99 del 13 giugno 2016, ha fornito precisazioni normative ed operative per il godimento dell’incentivo per le assunzioni/trasformazioni di lavoratori disabili, decorrenti dal 1° gennaio 2016.
La disciplina della rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa è stata oggetto di precisazioni da parte dell’INPS, con Messaggio n.2312 del 24/5/2016.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto n. 95442 del 15 aprile, con il quale ha definito i criteri per l’approvazione dei programmi presentati dalle imprese per la richiesta di cassa integrazione guadagni ordinaria, così co...
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha sottoscritto il decreto interministeriale n. 95075 che specifica le modalità di richiesta e di concessione della proroga del trattamento di integrazione salariale straordinario...
E' stato pubblicato il decreto interministeriale del 10 marzo 2016 con cui sono state definite le modalità di versamento del contributo esonerativo per l'autocertificazione, in presenza di lavorazioni ad alto rischio, dell’esonero dall’obbligo di assun...
Ai sensi dell’articolo 46 del D.Lgs n. 198/2006, le aziende che occupano cento o più dipendenti devono redigere, con cadenza biennale, un rapporto r...
L’Inps, con circolare n.57 del 29 marzo 2016, ha fornito le indicazioni per la compilazione della dichiarazione contributiva e le istruzioni contabili per fruire dell’esonero contributivo introdotto dalla legge di stabilità 2016.
In merito alla nuova procedura telematica di comunicazione delle dimissioni e della possibilità di farsi assistere da un soggetto abilitato quali le commissioni di certificazione istituite presso la dtl, il Ministero del lavoro con propria nota n. 1765 del 24 Marz...
Il Ministero del Lavoro, ha reso disponibile la versione aggiornata del modello tramite cui i datori di lavoro dichiarano l'assenza di illeciti ostativi al rilascio del Durc, da trasmettere alla DTL competente per territorio tramite fax, raccomand...
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito le Faq relative alla nuova procedura delle dimissioni telematiche in vigore, lo ricordiamo, dal 12 marzo 2016.
I contratti di prossimità non possono modificare l’importo della retribuzione imponibile minima da utilizzare ai fini previdenziali stabilito dagli accordi collettivi nazionali siglati dalle organizzazioni sindacali dotate di rappresentatività comparativa.
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 8 gennaio 2016, n.157, ha dichiarato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore nel caso in cui, in occasione di una procedura di mobilità collettiva, la comunicazione agli uffici del lavoro ...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, ieri 8 febbraio 2016, il Decreto n. 94033 del 13 gennaio 2016, con il quale ha definito i criteri per l’approvazione dei programmi presentati dalle imprese per le richieste di cassa integrazione guada...
Stante l’avvicinarsi della scadenza, ricordiamo che ai sensi dell’articolo 36 comma 3 del D. Lgs. n. 81/2015, entro il 31 gennaio 2016, i datori di lavoro che hanno impiegato, nel corso dell’anno 2015, lavoratori con contratto di somministrazione lavoro...
Nel comunicato stampa del 28 settembre 2015, il Garante della Privacy afferma il principio per cui al datore di lavoro non è consentito spiare le comunicazioni telematiche ed elettroniche scambiate dai dipendenti attraverso l'utilizzo di programmi come Skype.
È stato firmato – in data 20 marzo 2015 – l’accordo quadro tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Associazione Bancaria Italiana per il finanziamento dei datori di lavoro c...
Lunedì 13 aprile 2015 – Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2015, il Decreto Legislativo n. 23 del 4 marzo 2015, attuativo della riforma dei licenziamenti...
Con quattro provvedimenti del 30 gennaio 2015 (n. 13218, n. 132205, n. 13219 e n. 13195), l’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva dei modelli UNICO PF, SP, SC ed ENC 2015, con le relative istruzioni, da utilizzare per la presentazione delle dich...
Lunedì 9 febbraio 2015 – Ore 14.30/ 17.30
C/O Palazzo del Lavoro Gi Group – Piazza IV Novembre, 5 Milano..
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Decreto 22 dicembre 2014, ha individuato i settori e le professioni (limitatamente al settore privato) per le quali è possibile beneficiare, per il 2015, della riduzi...
L’Inps con Messaggio n. 7978/2014 ha reso noto le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo ex lege n. 247/2007...
Il Ministero del Lavoro con Decreto ha stabilito le modalità di fruizione del bonus occupazione per le imprese che assumono giovani iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
Con un recente comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha divulgato la nuova bozza della Certificazione Unica (CU) per il 2015 che andrà a sostituire il Cud.
Il nuovo modello, consentirà di far confluire in un unico documento tutti i redditi...
Il Ministero del Lavoro con propria circolare (n. 22 del 24/09/2014) è intervenuto nuovamente in materia di sospensione degli obblighi occupazionali affermando che, oltre ai casi previsti dalla Legge (aziende che ricorrano alla cassa integrazione guadagni straordi...
Con Decreto 28 luglio 2014, pubblicato in GU n. 184 del 9 agosto 2014 il Ministero dello Sviluppo economico ha definito modelli e termini per le domanda di accesso al credito d’imposta per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di...
L’Inps con messaggio 6509/2014 ha chiarito che nel caso in cui i datori di lavoro anticipino ai dipendenti il Tfr di competenza del Fondo di tesoreria, anche se più elevato rispetto ai contributi dovuti nel mese, possono recuperare in più denunce cont...
Con il Decreto interministeriale del 16 luglio 2014 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono state destinate alle Regioni ed alle Province ulteriori risorse finanziarie per la copertura degli oneri relat...
Con Interpello n. 21/2014, il Ministero chiarisce la corretta interpretazione dell’art. 3 comma 4 e ss. della legge n. 92/2012 concernente la disciplina dei Fondi di solidarietà bilaterali finalizzati a garantire i “settori non coperti dalla normativa ...
Le somme corrisposte sotto forma di bonus e stock options ai dirigenti e co.co.co. del settore finanziario, sono soggette a tassazione con un’aliquota addizionale del 10% sull’intera retribuzione variabile, ovvero su tutta la quota eccedente quella fissa. Ess...
Il Ministero del Lavoro con interpello n. 12/2014 ha risposto ad un quesito in merito alla formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Con circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2014 i tempi (originariamente fissati al 20 agosto 2014)...
Con il messaggio n. 5828/2014 del 4 luglio l’Inps ha comunicato che tutti gli inviti a regolarizzare spediti a giugno sono annullati, in quanto inviati prima del completamento di tutte le elaborazioni preliminari alla definizione della posizione aziendale rispetto ...
Con Dpcm 3 giugno 2014 è stata prorogata al 16 giugno la scadenza del termine da parte dei percipienti interessati per la consegna del modello 730 ai CAF e Professionisti abilitati che li dovranno a loro volta inviare all’Agenzia delle Entrate entro la data ...
L’INAIL, con la Nota n. 3266 del 9 maggio 2014, comunica che è stato integrato il modello OT20 con un’apposita opzione per la richiesta di riduzione del premio ai sensi della Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147/2013). L’Istituto ricorda ...
L’Agenzia delle Entrate – con proprio provvedimento n. 64842 – ha apportato alcune modifiche ai modelli di dichiarazione del sostituto d’imposta per l’anno 2014, Mod. 770 (semplificato e ordinario) e Unico 2014 divenute indispensabili dopo l...
Il decreto Legge n. 34/2014 ha ottenuto al Senato la seconda fiducia e torna ora alla Camera per il sì definitivo...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2014 il c.d. Decreto Produttività (DPCM 19 febbraio 2014) con cui viene data piena attuazione alle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro nell’ann...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 66/2014, è stato previsto tra l’altro, l’abrogazione definitiva dell’art. 4, comma 2 del DL n. 167/1990 che prevedeva a partire dal 1.2.2014 una ritenuta del 20% sui redditi derivant...
Il Ministero, con recente comunicato, ha confermato le linee guida a cui i competenti servizi ispettivi territoriali debbono attenersi ai fini della determinazione della presunta irregolarità dei rapporti di lavoro così detti “atipici”.
È stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 18 aprile il Decreto Legge per il rilancio dell’economia del Paese.
Il testo del provvedimento approvato non è stato ancora reso pubblico e pertanto per la definitività delle misure adottate...
L’INPS, con il messaggio n. 4152 del 17 aprile 2014, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle disposizioni, di natura contributiva, previsti dal Decreto Legge n. 34/2014...
L’articolo 1, comma 611 lettera a) della legge 27 dicembre 2013 n. 147 ha apportato significative modifiche alla disciplina della c.d. “mediazione tributaria” (di cui all’art. 17 bis del D. Lgs n. 546/1992).
Il “Cud 2014” relativo ai redditi dell’anno 2014 vede l’introduzione dell’indicazione delle «somme restituite al soggetto erogatore già tassate in anni precedenti» in cui verranno esposte le somme che il contribuente non h...
Con nota dello scorso 27 gennaio 2014, il Ministero del Lavoro ha voluto dare un’interpretazione autentica all’art.5 della Legge 68/99 come novellato dalla Legge 106/2011 chiarendo che gli addetti impegnati in lavorazioni ad alto rischio e il cui tasso di pre...
Il Ministero del Lavoro ha provveduto ad adeguare la modulistica in uso per la convalida delle dimissioni della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, alle modifiche legislative intervenute con la Riforma Fornero. I...