Ai fini della legittimità dei ‘controlli difensivi’, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare i controlli in un momento successivo all’insorgere di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito da parte del lavoratore, nel risp...
Con ordinanza 14 gennaio 2021, n. 16, il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto a un datore di lavoro il pagamento di una somma di denaro pari a 30.000,00 euro per l’utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze basato sul trattamento di da...
Il datore di lavoro non può acquisire, neanche con il consenso del lavoratore o tramite il medico compente, i nominativi dei lavoratori vaccinati o la copia delle certificazioni vaccinali. Solo nell’ipotesi in cui il medico competente giudichi il lavoratore ...
Il Garante ha giudicato illecita la comunicazione mediante la quale il datore di lavoro ha reso noto all’organizzazione sindacale alla quale i lavoratori hanno revocato la propria affiliazione il nome del nuovo e diverso sindacato al quale gli stessi lavoratori han...
Il Garante ha riscontrato nella normativa in materia di fatturazione elettronica in vigore dal 1° gennaio 2019 gravi incompatibilità con la disciplina vigente in tema di tutela del trattamento dei dati personali, invitando l’Agenzia delle Entrate a provv...
Il decreto legislativo di raccordo della disciplina nazionale con le norme dettate dal GDPR in materia di privacy ha esteso espressamente al lavoro agile le garanzie già approntate al telelavoro e rafforzato il sistema di tutela dei lavoratori all’a...
Ai fini del trattamento dei dati contenuti in un curriculum vitae inviato spontaneamente da un candidato al fine di instaurare un rapporto di lavoro, il titolare del trattamento è tenuto a rendere un’informativa all’interessato fin dal primo contatto utile.
Il 19 settembre 2018 entrerà in vigore il decreto legislativo che adegua la normativa domestica in materia di trattamento e libera circolazione dei dati personali alle disposizioni dettate dal Regolamento europeo (General Data Protection Regulation-GDPR).
Il decreto legislativo che ‘armonizza’, in materia di privacy, la disciplina italiana al regolamento europeo ha superato l’esame definitivo del Consiglio dei Ministri nella seduta dell’8 agosto 2018. Il decreto è in corso di pubblicazione i...
Il Garante per la protezione dei dati ha reso note le linee programmatiche dell’attività ispettiva che, anche in ragione dell’entrata in vigore del Regolamento 27 aprile 2016, n. 679 (GDPR) in data 25 maggio 2018, ha previsto saranno effettuate nel cor...
Il datore di lavoro che vìoli le prescrizioni in materia di trattamento dei dati personali è tenuto al risarcimento del danno non patrimoniale sofferto dal lavoratore interessato e stabilito dall’organo giudicante in via equitativa, anche sulla base d...