E’ illegittimo il licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore - già coinvolto in un procedimento penale – in violazione dell’obbligo di immediata contestazione, poiché lesivo dell’affidamento del lavoratore e del suo diritto...
Gli emolumenti percepiti in occasione della cessazione del rapporto di lavoro dal lavoratore distaccato in altro Stato e quivi fiscalmente residente sono assoggettati ad imposizione nel solo Stato di occupazione previa presentazione di apposita richiesta del lavoratore s...
Con riguardo al regime fiscale incentivante l’impatrio di lavoratori, l’Agenzia delle Entrate ha offerto precisazioni circa i) il trasferimento della residenza in Italia da parte del lavoratore ‘impatriato’ e ii) il requisito della sua residenza i...
La concessione di un incentivo economico da parte dell’INAIL è subordinata alla sottoscrizione del Patto di integrità, il cui schema è in vigore dal 17 dicembre 2018 e che comporta l’obbligo di attuazione di condotte atte a garantire l&rs...
E’ illegittimo il licenziamento disciplinare intimato al lavoratore senza che siano state considerate le sue controdeduzioni scritte, inviate tramite raccomandata entro il quinto giorno dall’atto di contestazione, ma pervenute successivamente all’intima...
Mediante risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente confermato il proprio orientamento in ordine all’applicazione dell’aliquota aggiuntiva sugli emolumenti variabili corrisposti a dirigenti e collaboratori del settore finanziario; t...
Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, i criteri legali di scelta dei lavoratori destinatari del provvedimento di recesso devono essere ponderati con equilibrio; l’applicazione di un sistema di selezione fortemente sbilanciato a favore del ...
La Legge di Bilancio ha disposto la revisione delle Tariffe dei premi INAIL e il differimento dei termini previsti per effettuare l’Autoliquidazione 2019. Con propria circolare, l’Istituto ha offerto prime precisazioni al riguardo e reso noto che pubblicher&a...
La Legge di Bilancio prevede che ai rapporti di lavoro a tempo determinato instaurati da università ed enti di ricerca si applichi la normativa in materia di lavoro a tempo determinato vigente al 13 luglio 2018, a condizione che il lavoratore sia destinato ad atti...
La Legge di Bilancio ha introdotto un vincolo di priorità nella stipulazione di accordi in materia di ‘lavoro agile’ a beneficio della madre lavoratrice sino al terzo anno dalla conclusione del periodo di congedo di maternità e a favore dei geni...
La legge di Bilancio ha stabilito l’elevamento del venti per cento delle sanzioni pecuniarie previste in caso di ricorso al lavoro sommerso e irregolare. E’ previsto un ulteriore incremento del 20 per cento quando il datore di lavoro sia già stato chia...
E’ stato prorogato l’incentivo occupazione NEET per le assunzioni effettuate nel corso dell’anno 2019 di giovani di età compresa tra 16 e 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione e aderenti al programma ‘Garanzia Giovani&r...
Il premio di risultato può essere assoggettato al più favorevole regime di tassazione sostitutiva a condizione che il risultato sia incrementale rispetto al risultato conseguito antecedente. L’essenziale requisito della incrementalità deve esse...
La Legge di Bilancio ha disposto il differimento al 16 maggio 2019 del termine previsto per il pagamento del premio di autoliquidazione al fine di consentire la revisione delle tariffe ordinarie per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro.
Entro il 31 gennaio 2019, il soggetto utilizzatore di lavoratori in somministrazione è tenuto a trasmettere alle rappresentanze sindacali (RSA, RSU o territoriali) una comunicazione contenente specifici dati riguardanti il ricorso a detta tipologia di contratto ne...
Nonostante le reiterate e discontinue assenze per malattia del lavoratore possano generare inefficienze sul piano organizzativo, il licenziamento intimato per scarso rendimento prima del raggiungimento del periodo di comporto è nullo.
In una procedura di licenziamento collettivo, la legittimità dei criteri di scelta dedotti nell’accordo sindacale ed impiegati in via prioritaria e alternativa rispetto a quelli legali ai fini dell’individuazione dei lavoratori da licenziare deve...
Il congedo straordinario per l’assistenza di un soggetto disabile in situazione di gravità può essere fruito anche dal figlio non convivente nell’ipotesi in cui non vi sia alcun altro familiare legittimato a beneficiare di detto congedo secondo ...