È legittimo il licenziamento del lavoratore che, mentre è in servizio alla guida di un veicolo aziendale, risulti attivo sui social media.
Nell’ambito della procedura di licenziamento collettivo, l’impresa individua i lavoratori da licenziare, assicurando che all’esito del recesso non sia ridotta la ‘quota proporzionale di manodopera femminile sul totale degli occupati’ (...
Nel caso in cui si faccia ricorso al lavoro straordinario oltre i limiti fissati dalla legge e dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile per un significativo arco temporale, al lavoratore è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno da usura ...
La previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative.
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro subordinato è essenziale che il potere direttivo del datore di lavoro sia esercitato con riguardo alle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, non essendo sufficiente il solo controllo del ri...
Il lavoratore che riceve denaro ‘fuori busta’ dal datore di lavoro può provare tale circostanza per testi al fine di essere ammesso allo stato passivo del fallimento della Società datrice per i crediti maturati a titolo di differenze del trattam...