È stato definitivamente approvato dalla Camera il testo della Legge di Bilancio 2019 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”.
Con risposta ad interpello del 27 dicembre 2018 n. 130 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in merito alla detassazione dei premi di risultato ex art. 11 comma 1 lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 dando atto delle non fruibilità del beneficio ...
E’ illegittimo il licenziamento intimato per scarso rendimento quando esso non sia riconducibile ad un notevole e grave inadempimento del lavoratore; se il mancato raggiungimento dei risultati sia da ricondurre ad una condotta negligente del lavoratore per la quale...
La normativa vigente subordina il riconoscimento dell’esonero contributivo in caso di assunzione di un giovane lavoratore alla condizione che non siano nei sei mesi precedenti stati intimati licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, nel cui novero potrebbero...
L’iter legislativo di modifica (temporanea) all’accesso pensionistico è prossimo alla conclusione. Ci si riferisce alla famigerata ‘Quota100’, cui potrà aderire il lavoratore con almeno 62 anni di età e 38 di contribu...
La minaccia grave (di morte) espressa da un lavoratore nei confronti del superiore gerarchico può comportare la rottura del vincolo fiduciario e rappresentare un elemento di forte destabilizzazione dell’ambiente di lavoro, sì da giustificare certament...
L’adibizione del lavoratore a mansioni diverse da quelle dedotte nel contratto di lavoro durante il periodo di prova non determina l’automatica applicazione delle norme in materia di licenziamento individuale, ma può comportare la richiesta di risarcim...
Il produttore libero di un’impresa di assicurazione può svolgere la propria attività, oltre che in forma d’impresa, anche in regime di collaborazione coordinata e continuativa (o di lavoro autonomo occasionale); in tale ipotesi, è fatto o...
E’ stata abrogata la disposizione che prescriveva l’obbligo di tenuta del LUL in formato telematico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a decorrere dal 1° gennaio 2019.
Il trasferimento di ramo d’azienda è legittimo quando consista nella cessione di una struttura organizzativa funzionalmente autonoma già esistente e non creata appositamente in vista della cessione (‘requisito di preesistenza’).
Nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro è tenuto a dimostrare come non sia stato possibile destinare ad altra e diversa collocazione il lavoratore licenziato.
Una pronuncia della Corte di Cassazione ha stabilito che non può essere considerata discriminatoria la disposizione che contempla per la sola lavoratrice il divieto di licenziamento per causa di matrimonio (escludendo dal suo ambito d’applicazione il lavoratore).
Il Garante ha giudicato illecita la comunicazione mediante la quale il datore di lavoro ha reso noto all’organizzazione sindacale alla quale i lavoratori hanno revocato la propria affiliazione il nome del nuovo e diverso sindacato al quale gli stessi lavoratori han...
L’INAIL ha recentemente aggiornato le linee d’indirizzo per la concessione di incentivi alle imprese che realizzino interventi in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (Bandi ISI 2018).
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è responsabile dell’infortunio occorso ad un lavoratore quando l’evento si sia verificato anche in ragione di una segnalazione da questi omessa o formulata in modo errato, non costituendo causa d...
Il prevalente indirizzo giurisprudenziale impone al datore di lavoro di giustificare con congrue esigenze organizzative il rifiuto di concedere un periodo di ferie al lavoratore assente per malattia quando la richiesta di ferie miri a scongiurare il superamento del perio...
La Legge di conversione del ‘Decreto Genova’ riconosce alle imprese sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria l’esonero dal pagamento delle quote di TFR e del ‘ticket di licenziamento’, a condizione abbiano fruit...
Non sono ritenute valide le dimissioni presentate da un lavoratore in un frangente di notevole turbamento psichico, anche quando questo non determini la totale privazione delle facoltà intellettive e volitive, ma solo comporti il venir meno della piena consapevole...