Sono stati modificati per il 2020 gli importi relativi ai contributi di licenziamento (individuale o collettivo) a seguito delle modifiche apportate al massimale mensile della Nuovaprestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
L’INPS ha confermato le istruzioni già rese note con riguardo alla fruizione del congedo obbligatorio da parte del padre in occasione della nascita di un figlio. Con riferimento ad eventi occorsi nel 2020, il periodo è elevato a sette giorni, fruibili...
Non trova applicazione il limite del quinto alla cessione del trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati, non essendo tale elemento della retribuzione un credito avente carattere strettamente personale
Ove il datore di lavoro non abbia effettuato il versamento dei contributi a proprio carico al fondo di previdenza complementare ‘negoziale’, si configura una violazione del contratto collettivo applicato che legittima il recupero dei benefici contributivi eve...
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che in materia di versamento delle ritenute fiscali operate sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori impiegati direttamente nell’esecuzione di un appalto o di un rapporto negoziale cui sia applicabile l’articolo ...
Secondo un recente orientamento dell’Agenzia delle Entrate, alla somministrazione di lavoro non si applica la disciplina in materia di ritenute e compensazioni negli appalti e contratti di affidamento di un’opera o servizio di cui all’articolo 17-bis de...
Il committente chiamato a corrispondere la retribuzione ad un lavoratore dell’appaltatore e dell’eventuale subappaltatore in forza della responsabilità solidale è tenuto anche al versamento delle quote di TFR maturate durante l’esecuzione ...
Nel caso di sopravvenuta inidoneità alla prestazione del lavoratore, il datore di lavoro è tenuto a valutare l’esistenza di postazioni di lavoro libere che siano a lui adatte e a realizzare gli opportuni adattamenti organizzativi, ferma restando l&rsq...