Una recente pronuncia della Corte di Cassazione conferma consolidati orientamenti in tema di licenziamento per inabilità al lavoro, ribadendo che il giudizio espresso dalla Struttura sanitaria pubblica con riguardo alla inabilità del lavoratore non pu&ograv...
In data 26 marzo 2018 Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom Uilm hanno raggiunto un’intesa con riguardo ai criteri che presiedono al funzionamento della Banca ore solidale.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito il principio di diritto secondo il quale la specificità di una contestazione disciplinare non deve essere verificata in applicazione di schemi rigidi, bensì valutata tenendo in debita considerazion...
Nella riunione del 21 marzo 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione delle disposizioni stabilite dal Regolamento europeo 27 aprile 2016, n. 679 (GDPR), immediatamente applicabile dal 25 maggio 2018.
Con riferimento all’esonero contributivo triennale riconosciuto ai sensi dell’articolo 1, commi 100 e seguenti della Legge di Bilancio 2018 al datore di lavoro che instauri un rapporto di lavoro con un lavoratore che non abbia compiuto il trentesimo anno di e...
Con recente sentenza della Corte di Cassazione è stato riconosciuto il diritto avanzato da un lavoratore ad ottenere le differenze retributive derivanti da trasformazioni a tempo parziale di un rapporto di lavoro a tempo pieno non formalizzate dal datore di lavoro.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10424 del 18 gennaio 2018, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di calcolo della soglia di punibilità prevista dalla legge in ipotesi di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operat...
Con la sigla dell’Accordo 9 marzo 2018, CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL hanno definito i contenuti e gli indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva, prefissando, al fine di dominare i processi di profondo mutamento del comparto, tre ob...
Con circolare 7 marzo 2018, n. 1598, la commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha reso noti i primi chiarimenti interpretativi sulla disciplina dei ‘contributi aggiuntivi’ dovuti ad una forma di previdenza complementare negoziale. La contrattazio...
Con messaggio 9 marzo 2018, l’INPS ha offerto rilevanti precisazioni in ordine al caso in cui il lavoratore sia trattenuto per la notte in un’unità di Pronto Soccorso per gli opportuni chiarimenti diagnostici o quando l’accesso al reparto non sia...
Con interpello 28 febbraio 2018, n. 1, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato, in risposta ad alcuni quesiti posti in materia di tutela della salute e sicurezza nell’ambito del contratto di appalto (e subappalto), che il datore di lavoro app...
L’ANPAL con i decreti n. 81 e 83 del 5 marzo 2018 ha previsto delle modifiche alla disciplina degli incentivi “Occupazione Mezzogiorno” e “Occupazione NEET”.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2694 del 5 febbraio 2018, conferma alcuni consolidati principi riguardanti il contenuto della comunicazione di avvio del licenziamento collettivo e l’individuazione dei criteri di scelta.
L’INAIL, con Circolare n. 15 del 6 marzo 2018, ha fornito le istruzioni operativi per l'applicazione delle retribuzioni convenzionali, nel calcolo dei premi, relative all'anno 2018 per i lavoratori che operano in Paese extracomunitari con cui non sono i...
L’INPS, con Circolare n. 37 del 1° marzo 2018, ha fornito le istruzioni per disciplinare le vicende in ordine al TFR versato al fondo di tesoreria dell’INPS da parte di aziende che non sono tenute al predetto obbligo contributivo, perché impieg...
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2293 del 30 gennaio 2018, ha precisato che ricade sul dirigente l’onere di provare il danno subito per la mancata fissazione degli obiettivi annuali.