06 marzo 2023 - Contratto di somministrazione a tempo determinato - Ulteriore Proroga01 marzo 2023 - Fondo Nuove Competenze: Proroga per l'anno 202303 febbraio 2023 - Rilasciati i minimali e i massimali contributivi30 gennaio 2023 - INPS: istruzioni operative per applicazione esonero contributivo27 gennaio 2023 - Rinnovato bonus Carburante per anno 202317 ottobre 2022 - BONUS 150€ - domande entro novembre per il nuovo incentivo previsto dal Decreto Aiuti ter11 ottobre 2022 - Rilasciate le istruzioni operative per la Decontribuzione per le madri lavoratrici04 ottobre 2022 - INPS: Istruzioni operative esonero 2% sulla contribuzione30 settembre 2022 - Proroga lavoro agile emergenziale per lavoratori fragili e genitori lavoratori29 settembre 2022 - Rapporto sulla situazione del personale - Proroga al 14 Ottobre

Archivio
Marzo 2019
mar
27
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Legittimità del licenziamento per una condotta ext...

E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che abbia realizzato una condotta extralavorativa che per la sua gravità giustifichi il licenziamento per giusta causa, avendo detta condotta un riflesso, anche solo potenziale ma oggettivo, sullo svolgimento del ...

mar
26
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Indebita fruizione dei permessi per assistenza ad ...

E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che in costanza dei permessi per assistenza ad un congiunto disabile si sia dedicato ad altre attività. In particolare, non è violato il diritto alla riservatezza del lavoratore nel caso in cui le prove del...

mar
25
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Licenziamento collettivo: legittimità del recesso ...

Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, è legittimo il recesso dal contratto di lavoro in essere con un lavoratore assente che stia fruendo di un periodo di congedo indennizzato per assistere un congiunto disabile in situazione di gravità.

mar
22
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Nullità o inefficacia del licenziamento – Applicaz...

Ove sia disposta per sentenza la reintegrazione di un lavoratore illegittimamente licenziato, le sanzioni civili per omissione contributiva sono dovute nel solo caso di nullità o inefficacia del licenziamento. Non è irrogata alcuna sanzione nell’ipote...

mar
21
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Diritto di trasferimento del lavoratore che presti...

La domanda di trasferimento ad altra sede presentata dal lavoratore al fine di poter prestare assistenza ad un familiare disabile in situazione di gravità deve essere accolta dal datore di lavoro ove non sussistano comprovate esigenze tecniche, organizzative e pro...

mar
20
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Licenziamento collettivo e codatorialità

Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, è illegittimo il licenziamento del lavoratore la cui prestazione di lavoro sia stata resa in regime di codatorialità per le imprese facenti parte di un gruppo e la procedura abbia invece riguar...

mar
12
2019
POSTATO DA Arlati Ghislandi
Misure incentivanti l’adozione di progetti di rein...

L’INAIL ha dato prime indicazioni sul rimborso parziale della retribuzione corrisposta dal datore di lavoro al lavoratore con disabilità da lavoro e coinvolto in un programma personalizzato di reinserimento, semplificando l’iter d’approvazione de...