La variazione, in aumento o diminuzione, dell’orario di lavoro di un lavoratore a tempo parziale può essere attuata solo mediante un nuovo accordo tra le parti e il rifiuto a trasformare il rapporto di lavoro a tempo pieno non costituisce giustificato motivo...
E’ legittimo il licenziamento del lavoratore reintegrato che, a seguito dell’invito del datore di lavoro a riprendere servizio - contenente anche un provvedimento di distacco - non si sia presentato entro 30 giorni presso la sede di lavoro indicata, contestan...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni operative con riguardo alle modalità di restituzione delle maggiori imposte versate nel periodo d’imposta 2016. I contribuenti interessati potranno presentare apposita istanza di rimborso ovvero optare per ...
Con recente pronuncia, la Suprema Corte ha stabilito che quando la disciplina contrattuale collettiva colleghi il livello di inquadramento di un lavoratore al solo requisito del possesso di un titolo di laurea inerente all’effettiva attività di lavoro svolta...
Il vigente ordinamento garantisce che il diritto di difesa del lavoratore nell’ambito di una procedura disciplinare sia effettivo e non meramente formale. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione precisa che, ove ai fini di un’adeguata difesa sia neces...
Non costituisce motivo di licenziamento di un lavoratore il fatto che questi non abbia impedito ad un lavoratore a lui stesso sottoposto gerarchicamente di commettere un reato a danno del datore di lavoro. Infatti, non può essere considerato ‘accondiscente&r...
L’anticipo finanziario a garanzia pensionistica, più brevemente detta ‘APE volontaria’, è la misura di ‘flessibilità in uscita’ rivolta ai lavoratori di età anagrafica pari o superiore a 63 anni e che maturino ent...
Una pronuncia recente ha ritenuto legittimo il licenziamento irrogato dal datore di lavoro che, avvalendosi di un investigatore privato, abbia potuto documentare il grave e reiterato inadempimento del lavoratore realizzato al di fuori delle pertinenze aziendali. In tal c...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha stabilito che è legittimo il provvedimento di licenziamento adottato dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore che si sia rifiutato ingiustificatamente ed in modo reiterato di svolgere la propria attivit&a...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha diffuso proprie precisazioni al fine di contrastare pratiche elusive od illecite che, facendo ricorso al contratto di rete, mirano ad acquisire un vantaggio economico in violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori,...
Il Garante ha giudicato invasivo, e quindi illecito, il trattamento effettuato in relazione ai messaggi di posta elettronica scambiati tra i lavoratori da parte di un datore di lavoro che non ha implementato un sistema selettivo di gestione documentale e di archiviazione...