L’impresa che abbia beneficiato di aiuti di Stato in regime de minimis è tenuta a verificare il rispetto del limite massimo di aiuti previsto nella misura di € 200mila in un triennio, calcolando la totalità degli aiuti pubblici di cui ha...
L’affidamento all’apprendista di mansioni ‘elementari’ e routinarie è indice dell’assenza di un genuino progetto formativo che determina la trasformazione del contratto di apprendistato in un contratto di lavoro subordinato a tempo in...
Un contratto di appalto può dirsi genuino nella sola ipotesi in cui l’appaltatore assuma il rischio d’impresa ed eserciti effettivamente i poteri datoriali. È invece esclusa la liceità del contratto di appalto ove l’appaltatore pres...
Nel caso di assenze del lavoratore tali da superare il periodo di comporto, il datore di lavoro può legittimamente licenziare il lavoratore anche nell’ipotesi in cui sussista il nesso di causalità tra l’infortunio e l’assenza per malattia....
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro di sintesi delle condizioni necessarie affinché l’indennità sostitutiva di somministrazione di vitto non sia imponibile ai fini IRPEF e ha ribadito la necessità, ai fini della qualificazione di un esercizio commerciale come ‘m...
A prescindere dalla qualificazione di contratto di trasporto attribuito dalle parti al rapporto contrattuale in essere, si configura un contratto di appalto di servizio di trasporto - e la conseguente applicabilità delle norme in tema di responsabilità soli...
Ove il datore di lavoro sia nelle condizioni di organizzare l’attività di lavoro secondo le modalità del ‘lavoro agile’, il ricorso alle ferie non può essere indiscriminato, ingiustificato o penalizzante, specie nei confronti dei la...