L’Inail con propria circolare ha comunicato l’attivazione, in via sperimentale, di misure a sostegno per l’inserimento e per l’integrazione lavorativa, già previste per il caso di conservazione del posto...
Il Jobs act sul lavoro autonomo, oltre a rendere strutturale la prestazione DIS-COLL e ad ampliare la platea dei beneficiari, ha previsto, a partire dal 1° luglio 2017 un aumento delle aliquote contributive.
L’Agenzia delle entrate, con proprio provvedimento ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento.
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 27 giugno 2017, n. 15973, ha stabilito che per il licenziamento dovuto al superamento del periodo di comporto il requisito della tempestività non consiste in un dato cronologico fisso e predeterminato, ma deve e...
Con recente sentenza la Cassazione ha stabilito che la prova utile a rivendicare l’indennizzo per il caso di infortunio in itinere è ad esclusivo carico del lavoratore.
A seguito della soppressione di Equitalia, a far data dal 1/7/2017, le attribuzioni di tale Ente sono state trasferite all'Agenzia delle Entrate ed è stata disposta una sanatoria straordinaria dei ruoli affidati agli Agenti del...
Il Garante della Privacy è intervenuto in merito alla legittimità da parte del datore di lavoro di richiedere la fedina penale al lavoratore in sede di assunzione.
È attualmente al vaglio del Senato una proposta di modifica della normativa che disciplina gli obblighi di attestazione in caso di assenza dal lavoro per i primi tre giorni di malattia.
Il Tribunale di Firenze sezione lavoro, ha confermato il nesso causale tra la prolungata esposizione alle onde elettromagnetiche dei telefoni cellulari di prima generazione e l'insorgenza di tumori a carico di lavoratori esposti a tali fonti.