Con comunicato congiunto del 26 luglio 2022, INPS e INAIL hanno precisato che il datore di lavoro può presentare domanda per il riconoscimento del trattamento ordinario d’integrazione salariale a beneficio dei lavoratori interessati dal provvedimento d...
In ordine alla qualificazione di un rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, in presenza di una prestazione ad alto contenuto professionale, è necessario verificare se il lavoratore possa ritenersi assoggettato, anche in forma lieve o attenuata, alle ...
Le registrazioni ad uso difensivo da parte del lavoratore sono ammissibili anche quando effettuate ad insaputa dei partecipanti alla conversazione, a condizione che siano finalizzate esclusivamente alla tutela giurisdizionale dei propri diritti.
Le modificazioni apportate dal 1° gennaio 2022 alla disciplina vigente in materia di trattamenti d’integrazione salariale potranno in molti casi comportare un incremento degli oneri contributivi di natura assistenziale, solo temporaneamente mitigati da riduzion...
Dal 1° luglio 2022 è in vigore il decreto che individua i parametri per il conseguimento della certificazione di parità di genere.
In considerazione del mutato quadro epidemiologico, in data 30 giugno 2022 le Parti Sociali hanno concordato un aggiornamento del vigente Protocollo 6 aprile 2021 recante misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambie...