La condotta del lavoratore che si intrattiene in pausa pranzo oltre l’orario consentito, confidando che il datore di lavoro non rilevi l’assenza ingiustificata costituisce un grave inadempimento che può integrare il legittimo licenziamento.
Ai fini del conseguimento dei requisiti di anzianità contributiva per aver accesso alla pensione anticipata ‘quota 100’ rilevano anche periodi di contribuzione obbligatoria che l’interessato può vantare presso un istituto di previdenza di ...
È legittimo il licenziamento per sopravvenuta e permanente inidoneità di un lavoratore quando l’adozione degli opportuni adattamenti organizzativi comporti, oltre che oneri finanziari non proporzionati, un inasprimento dei rischi per la salute e sicur...
La Suprema Corte ha stabilito che il credito vantato dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro per le somme indebitamente trattenute sullo stipendio a titolo di ritenute fiscali ha natura retributiva.
È legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo quando la soppressione del posto di lavoro sia la diretta conseguenza di una riorganizzazione aziendale definita sulla base di un andamento economico moderatamente negativo dell’azienda e della p...
La fruizione di un periodo di congedo straordinario è legittima quando l’assistenza del lavoratore al familiare disabile in situazione di gravità sia prestata personalmente e in modo continuativo e ininterrotto per ciascuna intera giornata compresa ne...
E’ nullo il contratto di prossimità che, pur adottato nelle forme previste dalla norma, disciplini, in deroga alla legislazione vigente, istituti del rapporto di lavoro subordinato senza individuare esattamente le norme oggetto di deroga nonché le rag...
La Corte di Cassazione ha decretato l’illegittimità del licenziamento del lavoratore che si è rifiutato di lavorare in concomitanza di una festività infrasettimanale. L’ordinamento riconosce al lavoratore il diritto di astenersi dal prest...