Nell’ipotesi in cui sia dichiarato illegittimo il termine apposto al contratto di lavoro, l’unico elemento ostativo alla percezione dell’indennità di disoccupazione è l’effettiva ricostituzione del rapporto nei suoi aspetti giu...
Ai fini di un legittimo licenziamento di un lavoratore impiegato nell’esecuzione di un contratto di appalto, la cessazione del contratto non può essere addotta quale unica ragione giustificatrice; il datore di lavoro deve dimostrare che la posizione del lavo...
Nell’ipotesi in cui il lavoratore rientri al lavoro il giorno precedente a quello festivo e riprenda a godere del periodo di congedo parentale da quello immediatamente successivo, detto giorno festivo deve intendersi escluso dal computo del congedo parentale.
Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in caso di contratto di lavoro transnazionale, ai fini della corretta identificazione del datore di lavoro non deve aversi riguardo al soggetto che formalmente stipuli il contratto ma a colui che i) concretamente s...
La mera tolleranza del lavoratore all’attribuzione di compiti dequalificanti non si configura quale acquiescenza al demansionamento.
È genuino il contratto di appalto per l’esecuzione del quale siano stati utilizzati mezzi del committente se l’appaltatore provi di aver utilizzato mezzi propri – anche immateriali, quali know how e software – che abbiano ...