L’Agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di una Società italiana circa il regime fiscale cui assoggettare somme a titolo di T.F.R., incentivo all’esodo e transazione novativa, per una lavoratrice dipendente che ha prestato attivit&agrav...
La trasformazione del rapporto di lavoro subordinato da tempo pieno a tempo parziale non può essere disposta unilateralmente dal datore di lavoro ma necessita del consenso del lavoratore.
Al lavoratore è riconosciuto il diritto alla fruizione di permessi giornalieri retribuiti per motivi di studio solo durante il periodo di durata legaale del corso di laurea.
Se il distacco del lavoratore è realizzato ai danni dello Stato, ossia con lo specifico fine di non versare i contributi, e dunque di procurarsi un ingiusto profitto consistente nel risparmio contributivo ai danni dell’ Ente previdenziale, si configura la fa...
Secondo l’Agenzia delle Entrate (AdE) i ‘buoni mobilità’ rientrano nel novero dei fringe benefits e, quindi, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente entro il limite annuo di € 258,23; per l’anno d&...
È consentito lo svolgimento da parte del lavoratore di altra attività lavorativa durante lo stato di malattia a condizione che la stessa non pregiudichi o ritardi il processo di guarigione.
Le disposizioni del Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro hanno carattere vincolante e la violazione o la mancata attuazione di dette misure da parte del datore di lavoro, oltre che esporlo a ...