A decorrere dal 6 luglio 2018, sarà introdotto uno specifico regime di tutela del lavoro nell’ambito di imprese sequestrate o confiscate, prevedendo la possibilità che, al ricorrere di precise condizioni, sia riconosciuto ai lavoratori in forza un tra...
Dal 1 gennaio 2018 entrerà in vigore la riforma degli ammortizzatori sociali nel settore dell’editoria per effetto dell’art. 1 del decreto legislativo n. 69/2017 che ha introdotto all’interno del decreto legislativo n. 148/2015 l’art. 25-bis.
E’ stato istituito il Fondo di solidarietà per la gestione degli interventi di sostegno al reddito in favore dei dipendenti degli studi professionali. L’accordo è stato siglato a Roma, il 3 ottobre 2017,tra Confprofessioni e le organizzazioni si...
L'Arifl della Lombardia, ha reso noto che a decorrere dal 1° luglio p.v., tutte le domande di esame congiunto Cigs, le comunicazioni di apertura di licenziamento collettivo e le relative comunicazioni di esito, nonché ogni ulteriore comunicazione afferente le ...
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 123 del 29 maggio 2017 il D. L.. 69/2017 recante le disposizioni per l’incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l’accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il ri...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con propria circolare ha fornito ulteriori chiarimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga, con particolare riferimento all’avvio delle azioni di politica attiva del lavoro.
Con Circolare n. 235 del 30 dicembre 2016 l’INPS chiarisce alcuni aspetti afferenti le misure a sostegno del reddito nei Comuni colpiti dagli eventi sismici accaduti nel 2016.
L’Inps, con recente messaggio ha fornito le prime indicazioni relativamente al termine di presentazione per le domande di Cigo concernenti gli eventi oggettivamente non evitabili, come modificato dal D.Lgs. 185/2016 (c.d. correttivo al Jobs Act).
Con la circolare n. 199 del 15 novembre 2016, l’INPS chiarisce alcuni riferimenti su termini e decadenza per le procedura di cassa integrazione e ricorso alle prestazioni dei Fondi di solidarietà, rinviando ad una ulteriore circolare per quel che riguarda gl...
Con la circolare n.38, il Ministero del lavoro fornisce i primi chiarimenti operativi in merito alla disposizione con cui il decreto correttivo del Jobs Act (D. Lgs. N. 185 del 24 settembre 2016) ha introdotto un intervento straordinario di integrazione salariale, della ...
La bozza del Decreto correttivo del Jobs act ha aggiunto un comma all'articolo 41 del D.Lgs. n. 148/2015, al fine di consentire la trasformazione del contratto di solidarietà da difensivo (ovvero quello diretto, attraverso la riduzione dell'orario di lavoro, ad ev...
Il Decreto 14 settembre 2015 n. 148 ha riordinato in un testo unico le tutele disostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, abrogando contestualmente ogni disposizione contraria o incompatibile con le disposizioni contenute nel decreto stesso.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, ieri 8 febbraio 2016, il Decreto n. 94033 del 13 gennaio 2016, con il quale ha definito i criteri per l’approvazione dei programmi presentati dalle imprese per le richieste di cassa integrazione guada...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 4 del 2 febbraio 2016, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito al raccordo tra la vigente normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga, co...
La Legge di Stabilità 2016, al comma 304 dell’art. 1, prevede un incremento di 250 milioni di euro del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, da destinare al rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga ex art. 2, commi 64, 65 e 66,...