L’INPS ha recepito l’orientamento espresso recentemente dalla Corte Costituzionale circa l’ammissibilità della domanda di fruizione di un periodo di congedo straordinario indennizzato per assistere un soggetto in situazione di grave disabilit&agr...
Il congedo straordinario per l’assistenza di un soggetto disabile in situazione di gravità può essere fruito anche dal figlio non convivente nell’ipotesi in cui non vi sia alcun altro familiare legittimato a beneficiare di detto congedo secondo ...
L’INPS ha precisato che i periodi di congedo straordinario per l’assistenza del coniuge (o di un soggetto unito civilmente) convivente o di un figlio non rientrano nel computo dei 60 giorni di sospensione o assenza dal lavoro o di disoccupazione che precedono...
La Corte Costituzionale ha stabilito che la lavoratrice gestante ha diritto a beneficiare dell’indennità di maternità anche nell’ipotesi in cui il superamento del limite di 60 giorni intercorrenti tra l’inizio del periodo di assenza dal la...
Il lavoratore ha diritto a fruire del congedo straordinario retribuito per l’assistenza ai familiari previsto dall’articolo 42, comma 5 del D.Lgs n. 151/2001, anche qualora l’assistenza avvenga principalmente durante le ore notturne, mentre durante il g...
Alla luce delle recenti disposizioni introdotte dalla legge n. 76/2016 che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze, l'inps con propria circolare...